Pneumatici per auto elettriche: servono dei modelli speciali?
(1) Misurazione del rumore interno effettuata nel 2016 sulla misura 245/45 R19 su una KIA Cadenza. Livello di rumore misurato nella gamma “170-230 Hz”. I risultati possono variare a seconda del veicolo, della gamma e della dimensione dei pneumatici, della velocità e delle condizioni della strada.
(2) – La categoria dei pneumatici MICHELIN e PRIMACY è definita come Pneumatico estivo Premium come quella dei marchi CONTINENTAL, GOODYEAR, BRIDGESTONE, PIRELLI, DUNLOP, e che non sono dedicati al primo equipaggiamento (ovvero non progettati per raggiungere obiettivi specifici delle case automobilistiche) ma sono pneumatici acquistabili presso i Rivenditori.
(3) – Studio interno sulla resistenza al rotolamento condotto nel 10/2020, sulla misura 255/45 R19, confrontando MICHELIN Pilot Sport EV (6,7 kg/t) e MICHELIN Pilot Sport 4 SUV (8,8 kg/t). Per un veicolo elettrico di massa 2 151 kg, con un’autonomia di 540 km, questo scarto di 2,1kg/t porta ad un risparmio di autonomia di oltre 60 km, o di più del 10% dell’autonomia iniziale.
(2) - Maggiore autonomia della batteria EV e riduzione dell’anidride carbonica - Da nuovo, MICHELIN e.PRIMACY genera in media 2 kg/t in meno di resistenza al rotolamento rispetto alla concorrenza, equivalente a una riduzione del dispendio di carburante fino a 0,21l/100km, equivalente ad un risparmio di emissione di CO2 fino a 5g per una VW Golf 7 1.5 TSI o equivalente a un risparmio del 7% di autonomia per una VW e.Golf.