COMPRENDERE I DIVERSI MARCAGGI E ALTRE INFORMAZIONI TECNICHE
MARCAGGIO IN MILLIMETRI
Esempio: 650 * 32A (32*590)
- Il primo numero (650) indica, in millimetri, il DIAMETRO esterno del pneumatico.
- Il secondo numero (32) indica, in millimetri, la SEZIONE del pneumatico.
- La A indica che il CERCHIO è un 590 mm.
MARCAGGIO IN POLLICI
Esempio: 26 * 1 3/8 * 1 ¼ (32*590)
- Il primo numero (26) indica, in pollici, il DIAMETRO esterno del pneumatico.
- Il secondo numero ( 1 3/8) indica, in pollici e frazione di pollici, l’ALTEZZA del pneumatico.
- Il terzo numero (1 ¼) indica, in pollici e frazione di pollici, la SEZIONE del pneumatico.
CASI PARTICOLARI DI MARCAGGIO IN POLLICI:
Esempio: 28*1 5/8 * 1 1/4 * 1 1/8 o 700 C Course o 32-622
- Il primo numero (28) indica, in pollici, il DIAMETRO esterno del pneumatico.
- Il secondo numero ( 1 5/8) indica, in pollici e frazione di pollici, l’ALTEZZA del pneumatico.
- Il terzo numero (1 ¼) indica, in pollici e frazione di pollici, la SEZIONE del pneumatico.
- Il quarto numero (1 1/8) indica, in pollici e frazione di pollici, la LARGHEZZA del pneumatico.
MARCAGGIO NORMALIZZATO ETRTO
Esempio: 32*590 (650 * 32A)
- Il primo numero (32) indica, in millimetri, la sezione del pneumatico.
- Il secondo numero (590) indica, in millimetri, il diametro di calettamento del pneumatico
LESSICO
- ETRTO : European Tire and Rim Technical Organization, norme che regolano la dimensione di pneumatici e di cerchi.
- IL FIANCO GUM WALL (GW) è rivestito da uno strato di gomma per irrigidirlo e proteggerlo con il vantaggio di una resistenza agli strappi del fianco.
- IL FIANCO SKIN WALL (SW) lascia trasparire la tela della carcassa con i vantaggi di avere leggerezza, maneggevolezza e rendimento.
- Overlap : Parte centrale della carcassa.
- PESO : I pesi indicati sono a titolo indicativo con una tolleranza di più o meno 7%.
Questa variazione è dovuta agli elementi naturali inerenti alla composizione dei pneumatici. - P.S.I.: Pound Per Square Inch o BAR o Kg/cm².
- SEZIONE : Larghezza del pneumatico gonfiato da fianco a fianco.
- SHORE : E un’unità di misura che va da 0 a 100. Questa unità misura la durezza dei prodotti elastici. (0 = morbido a 100 = dura).
- TPI : Thread Per Inch-numero di fili/pollice.
Questa misura traduce la densità di fili nella carcassa del pneumatico. Più la densità è alta più il pneumatico è leggero, morbido e scorrevole. - CERCHIETTI RIGIDI (CR) : Realizzati in acciaio, sono economici.
- CERCHIETTI FLESSIBILI (CF) : Inventati e messi a punto da Michelin, sono in aramide, sono più leggeri e permettono di piegare il pneumatico.
- TUBELESS : Pneumatico montato senza camera d’aria. Necessita di cerchi specifici. Il vantaggio del tubeless è nella sua facilità di montaggio. Il cerchio è dotato di una valvola; di conseguenza il pneumatico ha semplicemente bisogno di essere installato.
- Tubeless Ready (TLR) : I pneumatici Tubeless Ready possono essere montati senza camera d’aria a condizione di utilizzare una ruota Tubeless, di non superare la pressione massima indicata, di aggiungere del liquido preventivo e di verificare la pressione dei pneumatici prima di ogni utilizzo.
MONTAGGIO PNEUMATICO MTB TUBELESS MICHELIN
Cookie Privacy
Per vedere questo video, devi accettare alcuni cookies della piattaforma Youtube. Per aprire il modulo dei cookie, clicca sul pulsante qui sotto.
Michelin Montage Pneu VTT Tubeless
MONTAGGIO PNEUMATICO STRADALE
Cookie Privacy
Per vedere questo video, devi accettare alcuni cookies della piattaforma Youtube. Per aprire il modulo dei cookie, clicca sul pulsante qui sotto.