ESISTONO 3 TIPI DI FORATURE:
LA PERFORAZIONE E I TAGLI
- Chiodi, sassi, spine, ecc. possono essere all'origine della foratura. L'aggressività dei componenti di certe superfici (suoli) possono essere all'origine del taglio.
- Lo spessore e la qualità della gomma, la densità dei fili della carcassa, la presenza di un rinforzo tessile o gommoso sono elementi che condizionano la resistenza del pneumatico alle forature.
- Michelin consiglia le camere d'aria MICHELIN PROTEK MAX soprattutto per il MTB, l'uso cittadino o del city treking.
IL PIZZICAMENTO
- La camera d'aria si trova pizzicata tra il bordo del cerchio e il suolo quando si effettua un passaggio rapido su di un ostacolo
- La resistenza del pneumatico alle pizzicature è determinata da una sezione larga, dallo spessore del fianco e dallo spessore della camera d'aria.
- Una pressione di gonfiaggio adeguata diminuisce in gran parte questo tipo di foratura.
PERFORAZIONE DEL PARANIPPLO
- Si verifica quando il paranipplo è inadatto (larghezza, materiale, ecc.) o in cattivo stato.
- Questo tipo di foratura si identifica dalla sua posizione sul lato cerchio della camera d'aria.
- Per evitare questo tipo di foratura raccomandiamo di sostituire il paranipplo e la camera d'aria ogni qualvolta viene sostituito il pneumatico.