moto banner sfondo per pneumatici enduro ac10

Fuoristrada

Una pressione di gonfiaggio adeguata è essenziale per la sicurezza e la durata chilometrica dei pneumatici. Guidare con pneumatici gonfiati correttamente secondo le raccomandazioni del costruttore offre inoltre un miglior controllo sui rettilinei e in curva, anche in frenata e a bassa velocità. Guidare con pneumatici sotto gonfiati può causare un'usura prematura e danni irreversibili, oltre ad aumentare il rischio di slittamenti sul cerchio e la possibilità che il pneumatico si stalloni dal cerchio, anche se si utilizzano i ferma-talloni.

Le raccomandazioni di pressione per i pneumatici off-road sono da riferirsi solamente per una durata, una velocità e un carico limitati in caso di utilizzo su superfici compatte, come le strade asfaltate, percorse ad alta velocità. In caso di utilizzo inevitabile su strada si consiglia una pressione maggiore, mentre un uso prolungato su strada dovrebbe essere evitato completamente. Un pneumatico perde gradualmente aria: è, quindi, fondamentale controllarne la pressione prima di ogni viaggio. Dopo il controllo, non dimenticare di rimettere il cappuccio alla valvola che protegge il pneumatico per assicurarne la chiusura ermetica

Livelli di pressione a freddo consigliati per pneumatici con camera d'aria

A seconda del terreno, delle condizioni meteorologiche, della potenza della moto e del tipo di guida, ecco le pressioni  (in PSI o in BAR) consigliate da Michelin:.

Pressioni consigliate per pneumatico ANTERIORE

Pressioni consigliate per pneumatico POSTERIORE

Pressioni MINIME consigliate per pneumatico ANTERIORE

Pressioni MINIME consigliate per pneumatico POSTERIORe

MICHELIN STARCROSS 6

13.1 PSI

13.1 PSI

11.6 PSI

11.6 PSI

MICHELIN STARCROSS 5 MINI

17.4 PSI

17.4 PSI

14.5 PSI

14.5 PSI

MICHELIN TRACKER

17.4 PSI

17.4 PSI

-

-

MICHELIN ENDURO MEDIUM

14.5 PSI

14.5 PSI

11.6 PSI

8.7 PSI

MICHELIN ENDURO HARD (ANTERIORE)

14.5 PSI

-

11.6 PSI

-

MICHELIN ENDURO XTREM (POSTERIORE)

-

11.6 PSI

-

8.7 PSI

MICHELIN DESERT RACE

17.4 PSI

21.8 PSI

14.5 PSI

14.5 PSI

MICHELIN DESERT RACE BAJA (POSTERIORE)

-

17.4 PSI

-

14.5 PSI

MICHELIN TRIAL LIGHT

MICHELIN TRIAL X LIGHT

6 PSI

5.8 PSI

5.8 PSI

5 PSI

MICHELIN TRIAL COMPETITION

MICHELIN TRIAL COMPETITION X11

6 PSI

5.8 PSI

5.8 PSI

5 PSI

Clicca qui per visualizzare la pressione consigliata in BAR/PSI

Pressioni consigliate per pneumatico ANTERIORE

Pressioni consigliate per pneumatico POSTERIORE

Pressioni MINIME consigliate per pneumatico ANTERIORE

Pressioni MINIME consigliate per pneumatico POSTERIORe

MICHELIN STARCROSS 6

0.9 BAR

0.9 BAR

0.8 BAR

0.8 BAR

MICHELIN STARCROSS 5 MINI

1.2 BAR

1.2 BAR

1.0 BAR

1.0 BAR

MICHELIN TRACKER

1.2 BAR

1.2 BAR

-

-

MICHELIN ENDURO MEDIUM

1.0 BAR

1.0 BAR

0.8 BAR

0.6 BAR

MICHELIN ENDURO HARD

(ANTERIORE)

1.0 BAR

-

0.8 BAR

-

MICHELIN ENDURO XTREM

(REAR)

-

0.8 BAR

-

0.6 BAR

MICHELIN DESERT RACE

1.2 BAR

1.5 BAR

1.0 BAR

1.0 BAR

MICHELIN DESERT RACE BAJA

(REAR)

-

1.2 BAR

-

1.0 BAR

MICHELIN TRIAL LIGHT

MICHELIN TRIAL X LIGHT

0.4 BAR

0.35 BAR

0.35 BAR

0.3 BAR

MICHELIN TRIAL COMPETITION

MICHELIN TRIAL COMPETITION X11

0.4 BAR

0.35 BAR

0.35 BAR

0.3 BAR

MICHELIN Bib Mousse: la soluzione anti-foratura di Michelin per l’off-road!

Concepita da MICHELIN per i pneumatici rally-raid, enduro e motocross, la Bib Mousse:

  • è più leggera di una camera d’aria rinforzata, ha una pressione pari a 0,9 bar (13 psi) ed evita la messa a piatto conseguenze ad una foratura;
  • è progettata esclusivamente per i pneumatici MICHELIN e destinata all’uso amatoriale su tutti i tipi di terreno.

La velocità massima di un pneumatico che utilizza Bib Mousse MICHELIN è 130 km/h. La sigla NHS (Not for Highway Service) al suo interno indica che la mousse non deve essere utilizzata su strade pubbliche.

La Bib Mousse MICHELIN non deve essere esposta per lunghi periodi a temperature sopra i 30°C e, in ogni caso, è bene evitare temperature di oltre 40° C.

Ha una durata massima di 6 mesi dalla data di montaggio sulla moto, durata che può variare in base alla frequenza d’utilizzo e alla disciplina praticata. Ad esempio, sarà più breve nel motocross che nell’enduro.

Prima di una sessione veloce, consigliamo di scaldare gradualmente a velocità moderata il pneumatico e la Bib Mousse MICHELIN.

Durante ogni montaggio o smontaggio della Bib Mousse MICHELIN, nuova o usata, applica il gel Michelin per ottimizzarne la durata e prevenirne il surriscaldamento.

moto pneumatici bib mousse prosp
moto editoriale bib mousse info tecn fuoristrada news eventi

Manutenzione e conservazione

I pneumatici devono essere mantenuti in un luogo ventilato, asciutto e temperato, al riparo dalla luce diretta del sole e delle temperature estreme, lontano da qualsiasi sostanza chimica, solvente o idrocarburo che potrebbe alterarne la gomma. Inoltre, devono essere tenuti lontani da qualsiasi oggetto in grado di provocare forature (punte metalliche, schegge di legno, ecc.) e da qualsiasi fonte di calore o di scariche elettrostatiche.

Consigli per il trial

Il design dei pneumatici per il trial ne rende difficile il montaggio. Applicando una pressione eccessiva, infatti, si rischia di danneggiare il cerchietto metallico e/o la gomma del tallone. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni di montaggio per l'inserimento dei ferma-talloni (lubrificare, tenere saldamente il tallone sul lato opposto nel canale del cerchio - non esercitare una forza eccessiva sul tallone). Per gonfiare, posizionare un anello di gomma tra il tallone del pneumatico e il cerchio o utilizzare una cinghia saldamente serrata sulla sommità del pneumatico per consentire la pressurizzazione iniziale.

Usura dei pneumatici

Il battistrada permette al pneumatico di aderire al terreno. Con l’usura, l'aderenza del pneumatico diminuisce. Ricorda, quindi, di controllarne periodicamente le condizioni: verifica visivamente l'altezza della scultura del battistrada e l’uniformità dell’usura. Anche la pressione di gonfiaggio ha un impatto diretto sull’usura dei pneumatici.

Due denominazioni per la stessa dimensione di pneumatici

Attenzione! Esistono due denominazioni per la stessa dimensione di pneumatici

 

  • Nome precedente: Enduro, Desert, Gamma 12
  • Nuovo nome: StarCross, AC 10, Trial Light e Xlight

Per le gamme Enduro, Desert, S12XC e M12XC il pneumatico corretto è individuabile in base alla larghezza del pneumatico misurata all’altezza del battistrada.

Per le gamme StarCross, AC 10 Trial Light e Xlight, la classificazione si basa invece sulla larghezza del pneumatico misurata all’altezza dei fianchi.

Di conseguenza, un 130/70-19 Cross Competition S12XC corrisponde ad un 110/90-19 Starcross 5.

moto editoriale wording fuoristrada news eventi
Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.