moto banner bg circuit3 tyres

In pista

In pista come in strada, è fondamentale utilizzare i pneumatici con una corretta pressione di gonfiaggio, per ottenere dei livelli di performance ottimali*.La pressione deve essere regolata a temperatura ambiente e dipende dal modello di pneumatici che hai scelto sulla tua moto : 

Pressione pneumatico ANTERIORE minima a FREDDO, con pneumatico e cerchio a temperatura ambiente (**)

Pressione pneumatico POSTERIORE minima a FREDDO", con pneumatico e cerchio a temperatura ambiente (**)

Pressione pneumatico ANTERIORE "Target" a CALDO (dopo 6 giri)

Pressione pneumatico POSTERIORE "Target"a CALDO (dopo 6 giri)

MICHELIN POWER PERFORMANCE SLICK

30.5 PSI

18.9 PSI

33 PSI to 36 PSI

23 PSI to 26 PSI

MICHELIN POWER PERFORMANCE CUP

30.5 PSI

18.9 PSI

33 PSI to 36 PSI

23 PSI to 26 PSI

MICHELIN POWER SLICK 2

30.5 PSI

22 PSI

34.8 PSI

24.7 PSI

MICHELIN POWER CUP 2 (***)

30.5 PSI

22 PSI

34.8 PSI

24.7 PSI

MICHELIN POWER CUP EVO (***)

30.5 PSI

22 PSI

34.8 PSI

24.7 PSI

MICHELIN POWER SUPERMOTO SLICK

26 PSI

23 PSI

29 PSI

27.5 PSI

MICHELIN POWER PERFORMANCE SLICK 24

-

18.9 PSI

-

23 PSI TO 26 PSI

MICHELIN POWER RAIN

Asciutto

33 PSI

26 PSI

-

-

MICHELIN POWER RAIN

Poco Bagnato

34.8 PSI

31.9 PSI

-

-

MICHELIN POWER RAIN

SOAKING WET

34.8 PSI

34.8 PSI

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Asciutto

33 PSI

26 PSI

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Poco Bagnato

34.8 PSI

31.9 PSI

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Molto Bagnato

34.8 PSI

34.8 PSI

-

-

MICHELIN POWER GP (***)

30.5 PSI

27.5 PSI

-

-

Clicca qui per visualizzare la pressione consigliata in BAR/PSI

Pressione pneumatico ANTERIORE minima a FREDDO, con pneumatico e cerchio a temperatura ambiente (**)

Pressione pneumatico POSTERIORE minima a FREDDO", con pneumatico e cerchio a temperatura ambiente (**)

Pressione pneumatico ANTERIORE "Target" a CALDO (dopo 6 giri)

Pressione pneumatico POSTERIORE "Target"a CALDO (dopo 6 giri)

MICHELIN POWER PERFORMANCE SLICK

2.1 BAR

1.3 BAR

2.3 BAR to 2.5 BAR

1.6 BAR to 1.8 BAR

MICHELIN POWER PERFORMANCE CUP

2.1 BAR

1.3 BAR

2.3 BAR to 2.5 BAR

1.6 BAR to 1.8 BAR

MICHELIN POWER SLICK 2

2.1 BAR

1.5 BAR

2.4 BAR

1.7 BAR

MICHELIN POWER CUP 2

(***)

2.1 BAR

1.5 BAR

2.4 BAR

1.7 BAR

MICHELIN POWER CUP EVO

(***)

2.1 BAR

1.5 BAR

2.4 BAR

1.7 BAR

MICHELIN POWER SUPERMOTO SLICK

1.8 BAR

1.6 BAR

2.0 BAR

1.9 BAR

MICHELIN POWER PERFORMANCE SLICK 24

-

1.3 BAR

-

1.6 BAR TO 1.8 BAR

MICHELIN POWER RAIN

Asciutto

2.3 BAR

1.8 BAR

-

-

MICHELIN POWER RAIN

Poco Bagnato

2.4 BAR

2.2 BAR

-

-

MICHELIN POWER RAIN

SOAKING WET

2.4 BAR

2.4 BAR

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Asciutto

2.3 BAR

1.8 BAR

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Poco Bagnato

2.4 BAR

2.2 BAR

-

-

MICHELIN POWER SUPERMOTO RAIN

Molto Bagnato

2.4 BAR

2.4 BAR

-

-

MICHELIN POWER GP

(***)

2.1 BAR

1.9 BAR

-

-

(*) Pressione misurata con pneumatici e cerchi a temperatura ambiente, prima del primo giro o appena prima dell'installazione delle termocoperte.
(**) Michelin consiglia di utilizzare le termocoperte ad una temperatura di 90°C / 194 °F per almeno 1 ora prima del primo giro di pista
(***) Attenzione: le raccomandazioni di cui sopra si riferiscono esclusivamente all'utilizzo in pista. Una volta terminata la sessione in pista, per i pneumatici omologati stradali, come: MICHELIN Power Cup 2 e MICHELIN Power GP, prima dell'utilizzo su strada pubblica, Michelin ti raccomanda di ripristinare le pressioni dei pneumatici sulla base delle prescrizioni del costruttore della tua moto

Uso di termocoperte:

I pneumatici MICHELIN Power Slick², MICHELIN Power Cup², MICHELIN Power Cup Evo e MICHELIN Power GP sono progettati per offrire tempi di riscaldamento brevi: l’uso di termocoperte non è quindi necessario.

Quando si utilizzano le termocoperte, la pressione regolata a temperatura ambiente prima del primo turno dovrebbe essere quella utilizzata in assenza di termocoperte.

L’uso di termocoperte permette di raggiungere la pressione operativa più velocemente, ma non permette in nessun caso di partire con una pressione inferiore. Il motivo principale per cui si usano le termocoperte è per raggiungere più velocemente la pressione ottimale e, così facendo, risparmiare sui tempi di riscaldamento all’inizio della corsa.

Le termocoperte devono essere utilizzate con temperature comprese tra i 70°C (superficie fredda) e i 90°C (superficie calda) per almeno 1 ora prima della prima corsa.

In condizioni di freddo, le termocoperte non dovrebbero essere impostate su una temperatura troppo elevata. Più l’ambiente è freddo, più la temperatura delle termocoperte dovrebbe essere mantenuta bassa per evitare che i pneumatici si raffreddino durante la corsa. I pneumatici che si raffreddano in corsa possono alterare la percezione del pilota dei propri livelli di performance.

Se le termocoperte sono utilizzate con i MICHELIN Power Rain, dovrebbero essere regolate a temperature comprese tra i 30°C (superficie fredda) e i 50°C (superficie calda).

Queste raccomandazioni di pressione si riferiscono all’uso su pista. Per l’uso su strada, raccomandiamo di attenersi alle indicazioni del costruttore. NeI caso di pneumatici da pista omologati per l’uso su strada, o di pneumatici stradali utilizzati occasionalmente su pista, è necessario verificare che dopo l’uso in pista la pressione dei pneumatici sia regolata ai livelli raccomandati dal costruttore per l’uso su strada.

Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.