Uso di termocoperte:
I pneumatici MICHELIN Power Slick², MICHELIN Power Cup², MICHELIN Power Cup Evo e MICHELIN Power GP sono progettati per offrire tempi di riscaldamento brevi: l’uso di termocoperte non è quindi necessario.
Quando si utilizzano le termocoperte, la pressione regolata a temperatura ambiente prima del primo turno dovrebbe essere quella utilizzata in assenza di termocoperte.
L’uso di termocoperte permette di raggiungere la pressione operativa più velocemente, ma non permette in nessun caso di partire con una pressione inferiore. Il motivo principale per cui si usano le termocoperte è per raggiungere più velocemente la pressione ottimale e, così facendo, risparmiare sui tempi di riscaldamento all’inizio della corsa.
Le termocoperte devono essere utilizzate con temperature comprese tra i 70°C (superficie fredda) e i 90°C (superficie calda) per almeno 1 ora prima della prima corsa.
In condizioni di freddo, le termocoperte non dovrebbero essere impostate su una temperatura troppo elevata. Più l’ambiente è freddo, più la temperatura delle termocoperte dovrebbe essere mantenuta bassa per evitare che i pneumatici si raffreddino durante la corsa. I pneumatici che si raffreddano in corsa possono alterare la percezione del pilota dei propri livelli di performance.
Se le termocoperte sono utilizzate con i MICHELIN Power Rain, dovrebbero essere regolate a temperature comprese tra i 30°C (superficie fredda) e i 50°C (superficie calda).
Queste raccomandazioni di pressione si riferiscono all’uso su pista. Per l’uso su strada, raccomandiamo di attenersi alle indicazioni del costruttore. NeI caso di pneumatici da pista omologati per l’uso su strada, o di pneumatici stradali utilizzati occasionalmente su pista, è necessario verificare che dopo l’uso in pista la pressione dei pneumatici sia regolata ai livelli raccomandati dal costruttore per l’uso su strada.