- PNEUMATICI ›
- High performance ›
- PERCHE MICHELIN ›
- Competizione ›
- SCOPRI E CONDIVIDI ›
- VIAGGI E SVAGO ›
- IL GRUPPO ›
-
TROVA I PNEUMATICI ADATTI A TE
-
TROVA UN RIVENDITORE
-
BISOGNO DI AIUTO?
-
SEGUICI
-
Siti web MICHELIN
GUIDA ALL’ACQUISTO
Michelin 07 nov 2012
Per le gomme, l'inverno inizia prima rispetto a quanto si vede dal termometro. Alle basse temperature, le prestazioni degli pneumatici estivi iniziano a peggiorare, mentre gli pneumatici invernali iniziano a dare il meglio. Le differenze possono essere sorprendenti: una normale auto equipaggiata con gomme estive che viaggia su strada innevata a soli 50 km/h ha bisogno di 48 metri per riuscire ad arrestarsi, ovvero 24 metri in più rispetto alla stessa auto equipaggiata con gomme invernali¹.
La grande differenza tra gli pneumatici invernali e quelli normali (cosiddetti estivi) risiede nelle mescole usate nella fabbricazione. Un buon esempio è il nuovo pneumatico MICHELIN Alpin A4, che utilizza uno speciale mescola che permette di migliorare la tenuta di strada e di ridurre lo spazio di frenata anche su suolo innevato o ghiacciato.
Dato che su un suolo in condizioni invernali l'attrito è inferiore, la tenuta di strada dello pneumatico è ancora più importante. Le gomme invernali hanno un'area di contatto più ampia e più uniforme, mentre il passaggio da un tassello del battistrada al successivo è più graduale rispetto agli pneumatici estivi.
Inoltre il disegno del battistrada di questa nuova generazione di gomme è composto da 71 diversi blocchi di tasselli, realizzati per raccogliere la neve, il fango e l'acqua tra i tasselli del battistrada stesso. In questo modo si crea un effetto simile a quello che avviene con un cingolato per migliorare l'aderenza e ridurre lo spazio di frenata. Si crea una sorta di "effetto caterpillar" sulle superfici scivolose per facilitare l'andatura e per agevolare la frenata quando necessario.
Pneumatici invernali: per qualsiasi esperienza di guida invernale
Gli pneumatici invernali sono adatti solo per la neve? Sono in grado di affrontare allo stesso modo gli inverni di tutta Europa? Infatti nel nostro continente le temperature sono molto variabili: possono andare sotto zero o essere più miti. Così anche le strade possono presentarsi in modo diverso: asciutte, bagnate, ghiacciate o innevate.
Alle basse temperature gli pneumatici invernali offrono le loro migliori prestazioni su ogni superficie - quindi è consigliato cambiare le gomme all'arrivo del freddo.
Rivolgiti ad una Marca che ti offra maggior durata e spazi di frenata ridotti.
Parla con il tuo rivenditore di fiducia per capire con lui quali pneumatici invernali possono essere i più adatti per la tua auto e le tue necessità.
Non ci sono articoli visualizzati di recente
SICURO DA NUOVO, SICURO DA USURATO IN QUALSIASI CONDIZIONE METEO(1) Scopri di più
tyre.attributes.genpoly