Il pneumatico è costituito dalla carcassa, dalle mescole e dalla scultura.
CARCASSE
La carcassa del pneumatico è costituita da fili di diverso spessore che conferiscono robustezza, flessibilità, rendimento e leggerezza al pneumatico in funzione delle varie gamme. Se i fili sono più numerosi e sottili il pneumatico sarà più leggero. Al contrario, più i fili sono spessi, meno ce ne saranno, con il risultato di un pneumatico più robusto.
La specifica TPI (Threads Per Inch) corrisponde alla densità di fili per pollice.
bike technologies mtb technologies race shield
USO : XC Race
Carcassa 3x150 TPI che permette rendimento e flessibilità senza trascurare la robustezza, grazie alla tela di rinforzo ad altissima densità. Esclusivamente per la competizione XC.
GAMMA : MICHELIN Jet XCR
bike technologies mtb technologies cross shield
USO : XC
Carcassa 3x110 TPI che offre leggerezza, resistenza e robustezza con una tela di rinforzo ad altissima densità.
GAMMA : MICHELIN Force XC
bike technologies mtb technologies trail shield
USO : All Mountain / Trail
Carcassa 3x60 TPI con tela di rinforzo ad altissima densità.
GAMMA : MICHELIN Force AM, MICHELIN Wild AM
bike technologies mtb technologies gravity shield
USO : Enduro
Carcassa 3x33 o 3x60 TPI particolarmente adattate per la pratica dell'Enduro.
GAMMA : MICHELIN Wild Enduro
bike technologies mtb technologies michelin technograph range uk
ROBUSTEZZA, LEGGEREZZA, MESCOLE DELLE GOMME
La gomma è uno dei componenti essenziali del pneumatico. Secondo le sue caratteristiche offre performance diverse.
3 livelli di mescole di gomme :
bike technologies mtb technologies gum x3d
TRI-COMPOUND
Combinazione di 3 mescole differenti per performanci diversi, diponible in Competition Line.
bike technologies mtb technologies gum x2d
BI-COMPOUND
Combinazione di 2 mescole differenti per performanci diversi, disponible in Competition Line e Performance Line.
MONO-COMPOUND
Una mescola (Performance Line e Access Line).
2 FAMIGLIE DI MESCOLE
bike technologies mtb technologies gumx
Famiglia di mescole che permette di abbinare diverse performance: grip, rendimento e durata.
bike technologies mtb technologies magi x
Famiglia di mescole appositamente realizzate per l’uso Enduro sul pneumatico anteriore con un grip eccezionale.
bike technologies mtb technologies michelin technograph gommes uk
RENDIMENTO, GRIP, ALTRE TECNOLOGIE
bike technologies city technologies e bike ready
I pneumatici con label E-Bike Ready possono essere montati anche su biciclette elettriche che sono in grado di raggiungere la velocità massima di 25 km/h.
bike technologies mtb technologies tubeless
I pneumatici UST Tubeless Ready possono essere montati senza camera d’aria a condizione :
- di utilizzare una ruota Tubeless
- di non superare la pressione massima indicata
- di aggiungere del liquido preventivo
- di verificare la pressione dei pneumatici prima di ogni uso
bike technologies mtb technologies cuttable blocks
Su terreni misti e fangosi i piloti che praticano l'Enduro o il DH devono spesso ritagliare i pneumatici per avere un ottimo grip ed una notevole precisione di guida. MICHELIN ha quindi disegnato e brevettato una scultura di nuova generazione che facilita e permette al pilota il perfetto ritaglio su tutto il pneumatico, con un notevole risparmio di tempo (Mud and Mud Enduro scultura).
PINCH PROTECTION
Rinforzo situato sopra al cerchietto, che facilita l’assorbimento dell’energia in presenza di urti e pizzicature (pneu MICHELIN Wild Enduro Rear, pneu MICHELIN Force Enduro).
bike technologies mtb technologies michelin technograph schema uk