moto banner quando cambiare pneumatici consigli

Quando cambiare i pneumatici della mia moto?


La tua sicurezza prima di tutto:
Controlla i tuoi pneumatici

Gomme in cattivo stato possono pregiudicare le prestazioni del veicolo e compromettere la sicurezza tua e dei tuoi cari. Verifica ogni settimana:

  • lo stato dei pneumatici, 
  • la profondità residua della scultura,
  • eventuali danneggiamenti dovuti a urti o segni di usura anomala.


Verifica almeno due volte al mese la pressione dei pneumatici.
In caso di dubbi, contatta un esperto!

Sei motivi per cambiare i pneumatici

1. Il pneumatico è forato

Pur essendo resistenti e capaci di sopportare alcune tipologie di urti e sollecitazioni, le gomme possono forarsi. In caso di perforazione, fai esaminare il pneumatico da uno specialista che, una volta smontato il pneumatico dalla ruota e ispezionato accuratamente anche internamente, sarà in grado di valutare se abbia subito danni irreparabili.

2. Si è raggiunto il limite d'usura legale

Un Omino Michelin marcato sul fianco del pneumatico serve per individuare la posizione degli indicatori di usura del battistrada. Gli indicatori di usura Michelin sono piccole barrette in rilievo, alte 0,8 mm per i pneumatici Michelin, situate sul fondo delle canali principali della scultura e che indicano il limite tecnico.

Ma attenzione: dal momento che c'è un limite legale di 1 mm, questo limite prevale su quello tecnico e, quando viene raggiunto, le gomme devono essere obbligatoriamente cambiate. Se si attende oltre, i pneumatici non sono più in grado di offrire sicurezza, aderenza e prestazioni, soprattutto sul bagnato e si rischiano sanzioni.

3. I pneumatici mostano segni di invecchiamento

È difficile prevedere la durata di una gomma, perché non è correlata alla sua data di fabbricazione. I pneumatici possono mostrare segni di invecchiamento anche se mai usati o utilizzati solo di rado. La loro durata dipende da vari fattori: condizioni climatiche, di conservazione ed utilizzo, carico, velocità, pressione, manutenzione, stile di guida...

Dedica regolarmente qualche minuto ai pneumatici per individuare eventuali segni esterni di invecchiamento o di usura: deformazioni o screpolature su battistrada, spalla e fianchi...
Fai verificare regolarmente da uno specialista se le gomme sono ancora idonee all'uso.

Il controllo dei 5 anni... prima che sia troppo tardi!

Dopo 5 o più anni di utilizzo, si consiglia di far controllare ogni anno le gomme da uno specialista. Se necessitano di essere cambiate, segui le raccomandazioni del costruttore e le indicazioni contenute nel libretto del motoveicolo in merito alle misure dei pneumatici ammesse. A solo titolo di precauzione, anche se sembrano in buone condizioni e il battistrada non ha ancora raggiunto il limite di usura, cambia i pneumatici dopo 10 anni dalla loro data di fabbricazione.

4. Il pneumatico è danneggiato

Marciapiedi, buche e oggetti contundenti possono danneggiare seriamente un pneumatico. Qualsiasi perforazione, lacerazione o deformazione deve essere esaminata attentamente da uno specialista, che potrà stabilire se il pneumatico può essere riparato.
Come regola generale, mai viaggiare con una gomma sgonfia o danneggiata.

In quali casi non è possibile riparare un pneumatico?

  1. Forature sui fianchi
  2. Cerchietto visibile o deformato
  3. Separazioni o deformazioni della gomma del battistrada
  4. Cintura o carcassa visibile sotto il battistrada o sui fianchi a causa dell’usura
  5. Danni dovuti a sostanze grasse o corrosive
  6. Abrasioni o venature della calandratura interna causate da un utilizzo in condizioni di pressione insufficiente

 

5. Il pneumatico presenta un’usura anomala

Un'usura anomala del battistrada (localizzata in alcuni punti, al centro o sulla spalla) è spesso indice di un problema meccanico (ammortizzatori usurati, trasmissione, fissaggi, ecc.) o di equilibratura delle ruote non corretta. Può anche derivare da una pressione di gonfiaggio scorretta.

Per prevenire un’usura irregolare, fai verificare l’equilibratura delle ruote ogni sei mesi. Questo ti permetterà di prolungare la durata delle gomme e di guidare in modo più confortevole. A prescindere da ciò, i pneumatici potrebbero subire un'usura più rapida rispetto a quelli di un'altra moto utilizzata nello stesso identico modo.

In questo caso, contatta il tuo rivenditore di fiducia.

6. I pneumatici non sono adatti al tuo veicolo

Scegli i pneumatici nel rispetto dei regolamenti di legge e delle specifiche tecniche indicate dal costruttore del veicolo. Per prestazioni ottimali, usa pneumatici anteriori e posteriori con sculture identiche. L’uso di pneumatici diversi per modello, struttura, scultura del battistrada e livello di usura può alterare l’equilibrio e la stabilità del veicolo. Salvo eccezioni specificate dal costruttore della moto, non montare mai sullo stesso veicolo un pneumatico radiale ed uno non radiale.

Al momento di cambiare i pneumatici, consulta il nostro configuratore di pneumatici o uno dei nostri specialisti.

Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.