I diversi tipi di curva
Prima di entrare nel vivo della questione, è importante capire che esistono diversi tipi di curve. Spiegheremo più avanti come affrontare una curva più in generale ma tieni presente che dovrai adattare i passaggi che descriviamo a seconda della configurazione delle strade, che, in alcuni casi, richiederà una maggiore cautela.
1 - Le diverse angolazioni
Ciò che distingue i tipi di curva sono gli angoli. Come vedremo, le curve hanno tre tipi di raggio:
Curve a raggio costante
Come indica il nome, si tratta di una curva semicircolare in cui il raggio è lo stesso dall'inizio alla fine.
Curva a raggio crescente
Man mano che si prende la curva l'angolo si allarga. Possiamo dire quindi che è una curva che si apre.
Curva a raggio decrescente
A differenza di un raggio che aumenta, qui il raggio si restringe. Possiamo dire, quindi, che è una curva che si chiude.
2 - Variazioni di pendenza
L'angolo non è l'unica variabile che caratterizza le curve. Bisogna tenere conto anche della pendenza. Ci sono curve che si sviluppano in piano, in discesa o in salita, ed altre che presentano una rialzo o una pendenza dopo la curva.

3 - Le condizioni
A tutto ciò si aggiungono, infine, le condizioni di guida, che possono richiedere particolari precauzioni, come ad esempio le dimensioni della strada (stretta o larga), lo stato della strada (bagnato, asciutto, buche, foglie, ecc. ) e la visibilità (pioggia, nebbia, ecc.).
Come affrontare una curva in moto in 3 passaggi
Le particolarità sopra menzionate richiedono, qualora doveste affrontarle, la massima attenzione e precauzione da parte vostra. Con la pratica imparerete ad anticipare i possibili pericoli e ad adattare di conseguenza la vostra condotta.

I seguenti consigli riguardano la percorrenza di curva in generale.
1 - Prima della curva
Presta sempre attenzione al traffico davanti e dietro di te
Controlla sempre chi arriva davanti e chi da dietro: cerca di anticipare la tua traiettoria in curva
Resta sempre concentrato
La parte inferiore del corpo deve essere tesa, a contatto con la moto.
La parte superiore del corpo dovrebbe essere più rilassata e sciolta.
Rallenta gradualmente, usando più il freno motore che i freni.
2 - In curva
Controlla ciò che succede sia davanti sia dietro: cerca di anticipare il punto di uscita
La testa deve rimanere verticale rispetto al suolo, ma il corpo dovrebbe inclinarsi verso l'asse della moto
Il braccio che si trova sul lato in cui stai girando dovrebbe essere leggermente piegato mentre l'altro dovrebbe essere esteso
Devi sentire il tuo centro di gravità
Segui la traiettoria sulla strada a seconda di come si sviluppa la curva (se si chiude, ad esempio, prendi la curva con una traiettoria leggermente più ampia in entrata di curva per poi rientrare subito dopo per evitare di uscire fuori strada)

3 - Dopo la curva
Tieni gli occhi fissi sull'uscita della curva per mantenere una traiettoria stabile
Rilascia il freno
Accelera gradualmente mentre raddrizzi la moto
La tua moto e il tuo corpo dovrebbero tornare in posizione verticale
Puoi rilassare la tua posizione per un maggiore comfort
Come fare un'inversione a U su una moto
Può succedere che ti ritrovi in un vicolo cieco e hai bisogno di fare un'inversione di marcia con la tua moto. Forse sei in vacanza e stai percorrendo una strada che non conosci, o forse hai fatto una svolta sbagliata e devi tornare indietro da dove sei venuto.
Come si fa a fare inversione di marcia quando la strada è troppo stretta? Ecco il nostro consiglio.
1 - Scegli il momento giusto e il posto giusto
Se ti trovi in una zona trafficata, presta attenzione agli altri veicoli, avvisali attivando gli indicatori di direzione o le luci di emergenza.
Assicurati di svoltare in un'area in cui gli altri conducenti che vengono nella tua direzione abbiano sufficiente visibilità per poter frenare in tempo. Evita, ad esempio, di fare inversione di marcia all'uscita di una curva.
2 - La manovra
Fermati e guarda dietro di te e nella direzione in cui vuoi andare, in modo da essere consapevole di ciò che ti circonda.
Tieni un piede a terra mentre effettui la svolta.
Sterza per svoltare lentamente a destra fino al bordo della strada, quindi controsterza e arretra finché l'angolo non consente di ripartire nella direzione opposta.
3 - In montagna non farlo mai se c'è pericolo
Se c'è un burrone sul lato della strada, non fare un'inversione a U con la moto che ti metterebbe di fronte al dislivello. Se per disattenzione rilasci i freni o la frizione, c'è il rischio che la moto si muova in avanti, portandoti con sé.
Piuttosto, svolta sul lato dell'argine. Questo presenta due vantaggi:
Ti permette di evitare un pericolo
L'argine aiuta a girare più facilmente: con la ruota anteriore sali leggermente per guadagnare inerzia. Fai retromarcia in diagonale e poi tutto ciò che devi fare è andare nella direzione opposta.