Trova Rivenditore

LA 24 ORE DI LE MANS

Celebriamo 100 anni di passione per le competizioni automobilistiche

La competizione endurance più estrema per uomini, auto e pneumatici

La 24 Ore di Le Mans è la competizione automobilistica più famosa e prestigiosa del mondo. Organizzata per la prima volta nel 1923, Michelin ha vinto l'evento inaugurale insieme alla casa automobilistica francese Chenard & Walcker. L'inizio di una lunga storia di successi per i pneumatici MICHELIN. Organizzata dall'ACO (Automobile Club de l'Ouest), è un round del FIA World Endurance Championship. È la gara più lunga della serie e si svolge sul circuito più lungo e veloce del calendario (lunghezza: 13,626 km / velocità media: 240 km/h).

michelin

Per vincere, una sola regola: vince l'auto che in 24 ore copre la distanza maggiore.

Nel 2024, più di 329.000 spettatori hanno assistito alla vittoria della Ferrari 499P #50, che ha percorso più di 4.237 km, cioè 311 giri, ad una velocità media di 176.3 km/h. Quest'anno Le Mans ha offerto un cocktail pazzesco di drammaticità, suspense e acquazzoni che hanno portato a numerosi incidenti e quasi sette ore con le vetture in fila dietro la Safety Car! Le condizioni eccezionalmente difficili hanno reso difficile la scelta dei pneumatici, con le Hypercar che a volte hanno utilizzato pneumatici slick sul bagnato e gomme da pioggia sull'asciutto. Il finale è stato snervante, con la vettura vincitrice praticamente senza carburante mentre tagliava il traguardo con un margine di soli 14.221 secondi!

Scopri insieme ad Allan McNish i segreti dei pneumatici MICHELIN vttoriosi a Le Mans

Allan McNish, 3 volte vincitore della 24 Ore di Le Mans (1998, 2008 e 2013), ti porta in un esclusivo backstage per scoprire come sono realizzati i nostri pneumatici da competizione! Come vengono creati, progettati, fabbricati e testati prima di essere montati sulle auto della più grande competizione endurance del mondo? Come lavorano insieme ingegneri, tecnici e piloti per ottenere delle migliori performance e, infine, la vittoria? Scopri di più in questa serie di cinque episodi.

La gamma MICHELIN Pilot Sport per hypercar

Tutte le vetture Hypercar hanno gareggiato alla 24 Ore di Le Mans 2024 con pneumatici della gamma MICHELIN Pilot Sport.

A differenza degli altri round del Campionato Mondiale Endurance, dove ai team sono concessi solo due tipi di mescole slick, il regolamento della 24 Ore di Le Mans consente l'uso di tutti e tre i tipi di mescole slick.

24hours lemans winningtyres visual 01 full

I team Hypercar possono scegliere tra tre tipologie di slick (Soft, Medium, Hard).

  • Soft: per temperature inferiori a 15°C o gare notturne.

  • Medium: per temperature superiori a 15°C.

  • Hard: per temperature superiori a 30°C.

  • È disponibile anche una versatile opzione WET per condizioni che vanno da umide a molto bagnate.

Le hypercar sono la categoria principale, i prototipi più potenti di questo sport (circa 1.000 CV). La categoria comprende le vetture LMH (Le Mans Hypercar) gestite da Toyota, Peugeot, Ferrari, Isotta Fraschini, oltre ai prototipi LMDh (Le Mans Daytona hybrid) schierati da Porsche, Cadillac,Lamborghini, Alpine e BMW.

Dall'edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, i pneumatici MICHELIN hanno una marcatura colorata sui fianchi per facilitare l'identificazione di quale vettura utilizza quale tipo di pneumatico in un dato momento.

Michelin è stata nominata dalla FIA (Fédération Internationale de l'Automobile) e dall'ACO come unico fornitore di pneumatici per i prototipi Hypercar

Ulteriori informazioni sulla 24 Ore di Le Mans e sui pneumatici MICHELIN per la gara sono disponibili nella nostra Race Guide 2024.

A Le Mans le principali case automobilistiche si affidano a Michelin

Con un punteggio di 33 vittorie assolute a suo nome, incluso un periodo di 26 vittorie consecutive dal 1998, Michelin ha un'esperienza eccezionale nella 24 Ore di Le Mans e un know-how unico. Tutti i 23 prototipi Hypercar in gara nel 2024 sono stati equipaggiati con pneumatici MICHELIN Pilot Sport. È la prima volta che Michelin lavora con così tante vetture nella categoria principale. Alpine, BMW, Lamborghini e Isotta Fraschini si sono unite alla mischia quest'anno, insieme a Toyota, che è stata la prima casa automobilistica mondiale a impegnarsi nella categoria. La sfida per Michelin è fornire a queste vetture i pneumatici più competitivi possibili mentre tentano di vincere la 92^ edizione della 24 Ore di Le Mans.

I piloti dell'Hypercar sono tutti professionisti esperti e rappresentano il top delle competizioni endurance. L'elenco comprende diversi ex vincitori di Le Mans, nonché ex piloti di Formula 1 come Sébastien Bourdais, Sébastien Buemi e il campione del mondo di F1 del 1997 Jacques Villeneuve.

Risultati della 24 Ore di Le Mans: 27 vittorie consecutive di Michelin dal 1998

2024Fuoco / Molina / NielsenFerrari 499P
2023Guidi/Calado/GiovinazziFerrari 499P
2022Buemi/Hartley/HirakawaToyota GR010 Hybrid
2021Conway/Kobayashi/LopezToyota GR010 Hybrid
2020Nakajima/Buemi/HartleyToyota TS050 Hybrid
2019Nakajima/Buemi/AlonsoToyota TS050 Hybrid
2018Buemi/Nakajima/AlonsoToyota TS050 Hybrid
2017Bernhard/Hartley/BamberPorsche 919 Hybrid
2016Jani/Lieb/DumasPorsche 919 Hybrid
2015Hulkenberg/Bamber/TandyPorsche 919 Hybrid
2014Treluyer/Fassler/LottererAudi R18 e-tron quattro
2013Kristensen/McNish/DuvalAudi R18 e-tron quattro
2012Treluyer/Fassler/LottererAudi R18 e-tron quattro
2011Treluyer/Fassler/LottererAudi R18 TDi
2010Dumas/Bernhard/RockenfellerAudi R15 TDi
2009Brabham/Gene/WurzPeugeot 908 HDi FAP
2008Capello/Kristensen/McNishAudi R10 TDi
2007Biela/Pirro/WernerAudi R10 TDi
2006Biela/Pirro/WernerAudi R10 TDi
2005Kristensen/Lehto/WernerAudi R8
2004Kristensen/Ara/CapelloAudi R8
2003Kristensen/Capello/SmithBentley Speed 8
2002Biela/Kristensen/PirroAudi R8
2001Biela/Kristensen/PirroAudi R8
2000Biela/Kristensen/PirroAudi R8
1999Winkelhock/Martini/DalmasBMW V12 LMR
1998McNish/Aiello/OrtelliPorsche 911 GT1