Assistance

Caratteristiche ambientali dei prodotti e degli imballaggi MICHELIN

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALITÀ E ALLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEI PRODOTTI MICHELIN E DEI LORO IMBALLAGGI

L’Economia Circolare in Italia è legge: il Decreto Legislativo 116/2020.

Il Decreto Legislativo 116/2020 – cosiddetto “Decreto Rifiuti” – recepisce due delle quattro direttive europee contenute nel “Pacchetto Economia Circolare”.

Il decreto mira a trasformare la nostra economia di tipo lineare – produrre, consumare e buttare – in un’economia circolare. Detta economia si manifesta in cinque pilastri: eliminare la plastica monouso, informare meglio i consumatori, lottare contro lo spreco al fine di incentivare un reimpiego solidale dei materiali, operare contro la consolidata obsolescenza e produrre in modo più efficiente.

Più in particolare, il decreto introduce alcuni obblighi per i produttori di pneumatici in ordine alla comunicazione sulla qualità e le caratteristiche ambientali dei loro nuovi prodotti e, inoltre, anche sui loro imballaggi (tasso di utilizzo di materiali riciclati, possibilità di riuso e di riciclo, presenza eventuale di materiali prezioso, materiali rari o sostanze pericolose).

L’APPROCCIO “TUTTO SOSTENIBILE” DI MICHELIN

La nostra visione del futuro è basata su un assunto: domani, in Michelin, tutto sarà sostenibile. Tutte le nostre decisioni sono fondate sulla ricerca di un miglior equilibrio tra le sfide relative al personale, economiche e ambientali
​Florent Menegaux, CEO Michelin​

Michelin fa affidamento sui principi della progettazione ecologica per ridurre l’impatto ambientale globale dei pneumatici grazie a una migliore analisi dell’impatto del loro ciclo di vita comprendendo tutti le fasi: l’acquisto e la fase di trasformazione delle risorse, la fase d’uso e la fine della vita del prodotto.

Michelin si è posta un obiettivo: utilizzare materiale al 100% sostenibile nella produzione dei suoi pneumatici entro il 2050 (l’obiettivo del 40% è posto, invece, per il 2030).

Tutto il Gruppo si sta altresì impegnando nell’attività di riciclo dei penumatici a fine vita e ha l’ambizione, insieme agli altri attori presenti nel settore dell’industria degli pneumatici ed entro il 2050, di raccogliere e dare nuova vita a tutti i penumatici arrivati a fine vita.

michelin pilot sport 4 suv

COMPOSIZIONE DEI PNEUMATICI

I pneumatici sono prodotti di alta tecnologia, composti da materiali diversi adatti ad assicurare diverse funzioni. Più di 200 materie prime concorrono alla fabbricazione dei pneumatici, tra le quali: elastomeri (gomme naturali e sintetiche), elementi rinforzanti (nero di carbonio e silice), plastificanti (resine e oli), elementi chimici (zolfo), rinforzi metallici (cavi e cerchietti) e tessuti rinforzati (rayon, aramide, nylon, poliestere).

QUALITÀ E CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEGLI IMBALLAGGI

INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DI MATERIALI RICICLATI NEGLI IMBALLAGGI DI MICHELIN PER MOTO E BICICLETTE

A partire dal 2022, abbiamo iniziato a rinnovare i nostri imballaggi per bicilette/moto e scooter (per i pneumatici, le camere ad aria e Bib Mousse) utilizzando generalmente cartone di provenienza responsabile e sostenibile secondo la disponibilità dei prodotti.

INFORMAZIONI SUL RICICLO E CONSIGLI SULLO SMISTAMENTO DEGLI IMBALLAGGI DEI PRODOTTI MICHELIN MOTO E BICILICLETTE

I nuovi imballaggi ecosostenibili per i pneumatici e camere d’aria di biciclette/moto e scooter sono interamente riciclabili. Stiamo progressivamente rimpiazzando le vernici e gli oli da combustibili fossili con colle e vernici a base d’acqua.

Il logo “Triman” indica a tutti che i nostri imballaggi per i pneumatici e camere d’aria di biciclette/moto e scooter sono ideati per il riutilizzo e il riciclo. Alla luce di ciò, gli imballaggi non dovranno essere gettati nella raccolta indifferenziata, ma dovranno essere divisi negli apposti bidoni.

logo triman

QUALITÀ E CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEI PNEUMATICI MICHELIN

INFORMAZIONI SULLA RICICLABILITÀ DEI PRODOTTI MICHELIN PER VEICOLI LEGGERI (TRA CUI VEICOLI DA TURISMO, 4X4, FURGONCINI, VUL, SUV) E VEICOLI MOTIRIZZATI A DUE RUOTE (SCOOTER, CICLOMOTORI E MOTOCICLI)

In Italia è prevista la responsabilità dei produttori (produttori di pneumatici, distributori e importatori) di garantire la raccolta e il trattamento degli pneumatici usati. È, infatti, vietato portarli in discarica, abbandonarli in natura oppure bruciarli. Consorzi come Ecopneus hanno il compito di ritirare e avviare al riciclo i pneumatici usati.

DOVE VENGONO RICICLATI I PNEUMATICI USATI?

I pneumatici usati possono essere lasciati presso i rivenditori, infatti al momento dell’acquisto di nuovi pneumatici è compreso il servizio di smaltimento dei pneumatici usati, presso i centri ritiro pneumatici usati oppure presso i centri di ritiro per rifiuti domestici.

INFORMATIVA PRIVACY PER I
SOCIAL NETWORK, SOCIAL SELLING E BLOG MICHELIN FOR MY BUSINESS

Informativa sul Trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art 13 e ss. Del Regolamento UE 2016/679)  
La SpA MICHELIN ITALIANA (di seguito “Michelin”) informa che i dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo di gestire la presente iniziativa (“Finalità di servizio”) e, dietro Suo espresso consenso, a scopo di informazione, in funzione delle attività di marketing, promozione e vendita di prodotti e servizi della nostra Società (“Finalità di marketing”).  

I predetti dati personali saranno trattati esclusivamente all’interno dell’Unione Europea da personale interno alla Michelin addetto alle operazioni sopradescritte e, in qualità di responsabili esterni del trattamento, da società di consulenza fornitrici di servizi strumentali o di supporto a quelli svolti dal Titolare del Trattamento.
Il conferimento dei dati per Finalità di Servizio è facoltativo, ma necessario per la partecipazione all’iniziativa. Il mancato conferimento dei dati non Le permetterà di partecipare all’iniziativa. Il conferimento dei dati per le Finalità di Marketing è facoltativo.

Titolare del trattamento dei dati è la S.p.A. MICHELIN ITALIANA con sede in C.so Giulio Cesare, 424/95/C – 10156 Torino. L’interessato potrà rivolgersi al Servizio Privacy email: servizio.privacy@michelin.com - presso il Titolare del Trattamento per verificare i propri dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del citato Regolamento UE. Il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)/ Data Protection Officer (DPO), contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@michelin.com. 

L’interessato avrà il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo ove ne sussistano i presupposti. 

I dati personali raccolti verranno conservati per non oltre 18 mesi dalla raccolta per le Finalità di servizio e fino a revoca del consenso e comunque per non oltre 24 mesi dalla raccolta per le Finalità di marketing. La revoca del consenso potrà avvenire in qualsiasi momento rivolgendosi al Servizio Privacy presso il Titolare del Trattamento. Alla cessazione del periodo di conservazione i dati saranno cancellati, anonimizzati o aggregati.

Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.