(1) – tempi veloci e costanti – studio INTERNO, Porsche 991 GT3 equipaggiata con 245/35ZR20 e 305/30ZR20 a Valencia (07/2018) e Renault Megane 3 RS con 235/35ZR19 Charade e Ladoux°3 (10/2018). Rispetto a MICHELIN Pilot Sport Cup 2.
USO STRADALE
• Rispettare le pressioni di gonfiaggio consigliate dal costruttore dell'auto
USO DELLA PISTA
COME GESTIRE LA PRESSIONE DEI TUOI PNEUMATICI IN PISTA
• Inizio della giornata in pista o dopo una lunga pausa: iniziare sempre con le pressioni di gonfiaggio consigliate per l'uso su strada dalla casa automobilistica
• Preparare il tuo pneumatico: portare gradualmente i pneumatici a temperatura:
- 2 giri con ritmo costante
- 3 giri più veloci
• Regolare la pressione del pneumatico a caldo:
- Tempo soleggiato: torna alle pressioni di gonfiaggio consigliate dalla casa automobilistica
- Tempo piovoso: nessuna modifica di pressione (potrebbe essere superiore a quanto raccomandato dal produttore dell'auto)
• Dopo alcuni giri: sono possibili lievi regolazioni a seconda del profilo di usura e dell'equilibrio della vettura
PRIMA DI LASCIARE LA PISTA, PER GUIDARE DI NUOVO SU STRADA
• Controllare sempre l'usura dei pneumatici e la profondità residua del battistrada, almeno 1,6 mm, e assicurarsi che non vi siano danni
• Una volta che i pneumatici si sono raffreddati, reimpostare la pressione consigliata dal produttore dell'auto
• Non dimenticare di attivare eventuali sistemi elettronici di sicurezza e assistenza sulla tua auto, oltre a ripristinare il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici
• Se è stata eseguita una messa a punto speciale per il track day (ad esempio modificando il valore del camber), è molto importante ripristinarli con l'impostazione per utilizzo su strada.
ATTENZIONE! C105
• In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere i pneumatici MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 connect (montati sulle ruote) e ridurre la loro pressione alla metà del valore normale per conservarli
• Conservare i pneumatici in un'area pulita e asciutta, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di ozono (dispositivi elettrici e materiali/prodotti chimici) e a temperatura superiore a 0°C (32°F) secondo le informazioni fornite da Michelin nella documentazione tecnica o nei siti web
• Non utilizzare, conservare, movimentare o spedire pneumatici MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 connect a temperature ambiente inferiori a -10°C (14°F)
• Se non si rispettano queste condizioni, i componenti del pneumatico possono degradarsi, con conseguente riduzione delle prestazioni e, alle basse temperature, possono verificarsi fessurazioni o danni alla mescola del pneumatico e quindi ridurzione del potenziale di utilizzo
• Non utilizzare mai un pneumatico con crepe, rotture o danni al fianco o al battistrada. In caso di dubbio, consultare l'ufficio tecnico Michelin locale
• Se utilizzato per lunghi periodi in modo intensivo sui circuiti, tenere presente che il pneumatico e la sua carcassa possono danneggiarsi a causa del regolare passaggio sui cordoli ai bordi del circuito
• Si consiglia di controllare visivamente i pneumatici dopo ogni sessione, prima di rientrare in circuito
• In caso di percorrenza prolungata sui cordoli (o anche di forte uscita di pista) si consiglia di verificare lo stato interno del pneumatico e della sua struttura smontandolo dalla ruota e facendolo controllare da un professionista per individuare eventuali danni, sia sulla interno ed esterno del pneumatico
Impostazioni geometriche ad es. Camber/Toe
• In pista, le impostazioni della geometria (principalmente il camber) possono essere modificate per migliorare la velocità in curva e l'aderenza, massimizzando l'impronta dei pneumatici e anche per prevenire l'eccessiva usura/affaticamento della spalla esterna.
• Camber: per risultati ottimali su un circuito, le impostazioni del camber negativo dovrebbero essere comprese tra -1,5° e -3° in base alla disposizione del circuito e al tipo di veicolo. MAI superare i -4° di camber negativo
• I valori di campanatura per l'uso su strada devono essere basati sulle impostazioni "stradali" consigliate per garantire la corretta manovrabilità e comportamento sia per il veicolo che per i pneumatici
RACCOMANDAZIONI PER L'USO
• MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 connect è un pneumatico da pista (semi slick ottimizzato per l'uso su pista Asciutta.
Su piste o strade bagnate, i pneumatici semi slick, soprattutto se sono usurati, possono subire fortemente fenomeni di aquaplaning. Guidare con prudenza e velocità ridotte su strade bagnate. Assicurarsi inoltre che i sistemi di assistenza alla vettura siano attivati.
Tuttavia, questi pneumatici soddisfano i requisiti legali per l'uso su strade pubbliche e strade aperte dei paesi in cui è distribuito.
• Per ragioni di guidabilità su pista e su strada, si consiglia vivamente di montare un set di quattro pneumatici
• Compatibile con Michelin Track Connect.