MICHELIN Pilot Sport Cup 2
(1) Test condotti da DEKRA TEST CENTER su richiesta di Michelin su Porsche 911 GT3 (997), nel maggio 2017 sulle misure 235/35ZR19 e 305/30ZR19. Intervallo medio dei tempi sul giro sul circuito di Charade (FR) confronto tra MICHELIN Pilot Sport Cup 2 e PIRELLI Trofeo R, DUNLOP Sport Maxx Race, YOKOHAMA Advan Neova AD08R e TOYO Proxes R888 R.
(2) Test condotti da DEKRA TEST CENTER su richiesta di Michelin con Porsche Carrera S, nel maggio 2017 con le misure 235/35ZR19 e 305/30ZR19. Divario medio sul giro senza danneggiamenti ai pneumatici sul circuito di Charade (FR) confronto tra MICHELIN Pilot Sport Cup 2 e PIRELLI Trofeo R, DUNLOP Sport Maxx Race, YOKOHAMA Advan Neova AD08R e TOYO Proxes R888 R.
(3)Test condotti da DEKRA TEST CENTER su richiesta di Michelin su Porsche Carrera S, in maggio 2017 con le misure 235/35ZR19 e 305/30ZR19. Regolarità valutata sul tempo nel giro sul circuito di Charade (FR) confronto tra MICHELIN Pilot Sport Cup 2 e PIRELLI Trofeo R, DUNLOP Sport Maxx Race, YOKOHAMA Advan Neova AD08R e TOYO Proxes R888 R.
(4) Studio Interno condotto a Nardò da Michelin, Gennaio 2018, su PORSCHE 911 GT2 RS nella misura 265/35ZR20 anteriore e 325/30ZR21 posteriore, con un risultato di -2.9 sec/giro rispetto al MICHELIN PILOT SPORT CUP 2.
Inserire tutti i dati del veicolo o del pneumatico per ottenere il risultato migliore.
Gli equipaggiamenti sono riportati a puro titolo indicativo e non esaustivo, si raccomanda di riferirsi sempre alle misure dei pneumatici riportate sul libretto di circolazione del veicolo. Consultare il libretto di manutenzione del veicolo per conoscere le pressioni raccomandate dal costruttore. Talvolta, sono riportate su un adesivo posto all’interno della portiera anteriore o del tappo del serbatoio. I documenti e le informazioni contenuti nel sito Web www.michelin.it sono messi a disposizione nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano e senza prestare alcuna garanzia espressa o implicita. Michelin si riserva il diritto di modificare o alterare i contenuti di questo sito senza preavviso.
Scaricate le Norme di Sicurezza (PDF) per conoscere i nostri consigli di utilizzazione e garantire la qualità e le prestazioni dei vostri pneumatici.
PRECAUZIONI DI GONFIAGGIO UTILIZZO STRADALE • Uniformarsi strettamente alle pressioni di gonfiaggio raccomandate dal costruttore del veicolo. UTILIZZO IN CIRCUITO IMPORTANTE • Per una sessione in circuito, iniziare sempre con le pressioni per UTILIZZO STRADALE ed operare una messa in temperatura progressiva dei MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 guidando a velocità moderata. • Dopo una serie di giri, controllare ed eventualmente correggere la pressione di gonfiaggio per ottenere il miglior livello di funzionamento. A CALDO (Pneumatici caldi, dopo messa in temperatura progressiva) • La pressione di gonfiaggio ottimale di funzionamento dei MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 è compresa tra 2,3 bar (33 psi) e 2,7 bar (39 psi) a caldo, in funzione del tipo di veicoli e circuito. • Tuttavia, qualche vettura potrebbe necessitare di una pressione di gonfiaggio superiore ai 2,7 bar. A FREDDO (Pneumatici freddi) • La pressione di gonfiaggio dei MICHELIN PILOT SPORT CUP2 non deve mai scendere sotto i 1,9 bar (28 psi). • Per ottimizzare la durata dei vostri pneumatici Michelin si raccomanda fortemente di gonfiarli ad una pressione minima a freddo compresa tra 2,0 bar (29 psi) e 2,4 bar (35 psi). ATTENZIONE! • Controllare regolarmente il residuo scultura (minimo 1,6 mm) e che non ci siano evidenze di danneggiamenti. • Controllare l’aspetto dei fianchi esterni: se notate un inizio d’usura sui fianchi (marcature rovinate/cancellate), significa che la pressione è TROPPO BASSA. In questo caso aggiungere almeno 0.2 bar (+ 3 psi) per aumentare l’aderenza e massimizzare la durata dei vostri pneumatici. • La migliore performance (grip) si ottiene attraverso l’aderenza della scultura (battistrada), mai utilizzando i pneumatici sui fianchi. Dopo una sessione in circuito (Track Day) • Controllare sempre se lo stato dei vostri MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 è conforme alle norme di legge e/o al codice della strada. Attendere il raffreddamento dei MICHELIN PILOT SPORT CUP 2. • Ripristinare a freddo la pressione consigliata dal costruttore del veicolo. • Nel caso fossero stati staccati, rimettere in funzione i sistemi di sicurezza, di aiuto alla guida e di controllo pressioni. CONSIGLI D’UTILIZZO • MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 è un pneumatico da circuito (semi slick) specificatamente ottimizzato per utilizzo in circuito. Nonostante ciò, è conforme alle regolamentazioni per utilizzo su strade pubbliche nei Paesi nei quali è distribuito. Tal pneumatico dispone, quindi, dei marcaggi regolamentari e delle omologazioni richieste. • Questo pneumatico è stato ottimizzato per utilizzo in circuito asciutto. Su circuito o strade bagnate, specie con forti spessori d’acqua, esiste il rischio di aquaplaning, comune a tutti i pneumatici larghi, in particolare su pneumatici usati. Per viaggiare in sicurezza riducete la velocità e lasciate attivi i sistemi di aiuto alla guida. • Per ragioni di comportamento, il montaggio omogeneo di 4 pneumatici MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 è fortemente raccomandato. AVVERTENZE • In caso di inutilizzo prolungato dei MICHELIN PILOT SPORT CUP 2, smontateli dal veicolo (con la ruota), sgonfiateli fino alla metà della pressione di gonfiaggio abituale. • Riponeteli in luogo pulito, asciutto, riparati dalla luce e dalle fonti di ozono (prodotti da materiali elettrici) in conformità con i consigli comunicati da Michelin, a temperature superiori a 0°C (32°F). • Evitate di utilizzare, immagazzinare, movimentare o trasportare i MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 a temperatura inferiore a -10°C (14°F). • In tali condizioni, i componenti della copertura possono degradarsi, generando abbassamento delle prestazioni come anche portare a danneggiamenti della gomma che rendono il pneumatico improprio all’utilizzo. • Mai utilizzare una copertura che presenti fenditure/screpolature/altri danneggiamenti su scultura o fianchi. In caso di dubbio consultare uno specialista. • Durante un utilizzo intenso su circuito, possono sopravvenire dei danneggiamenti in caso di passaggi prolungati o troppo frequenti sui cordoli che delimitano la pista (su alcuni circuiti). • È necessario procedere ad un esame visivo dei vostri pneumatici dopo ogni «run». • Nel caso di utilizzo prolungato o troppo frequente sui cordoli, o di un’uscita di pista, è necessario procedere ad un esame più approfondito delle coperture. È necessario smontarli dalle ruote per esaminarne non solo l’esterno, ma anche l’interno. Regolazioni della geometria: campanatura (camber) • Su circuito: le regolazioni della geometria (principalmente camber) possono essere modificate per migliorare il lavoro della sommità in curva (lavoro a piatto) sotto forti spinte laterali, anche per proteggere le spalle esterne. • Campanatura (camber): per utilizzo ottimale su circuito la campanatura deve essere compresa tra -1,5° e -3° (quindi negativa), in funzione di pista e veicolo. Mai oltrepassare i -4°. • I valori di campanatura devono essere rimessi ai valori previsti dal costruttore per un utilizzo stradale, prima di ogni utilizzo su strade pubbliche, al fine di ritrovare il comportamento previsto dal costruttore del veicolo e l’usura migliore per i vostri pneumatici. MICHELIN Pilot Sport CUP 2 è un pneumatico omologato per un utilizzo stradale che è stato ottimizzato specificamente per un'utilizzo su circuito in condizione di suolo asciutto. In tutte le condizioni di suolo bagnato, riducete la vostra velocità. RACCOMANDAZIONI PER L'USO • MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 è uno pneumatico da circuito (semi slick) ottimizzato per l'uso su circuito ASCIUTTO e l'ultima a versione MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 R per prestazioni estreme su circuito ASCIUTTO. Su circuito bagnato, i pneumatici semi-slick, soprattutto quando sono usurati, possono essere fortemente interessati dai fenomeni di aquaplaning. Guidare con prudenza e a velocità ridotta su strade bagnate. Assicurarsi inoltre che i sistemi di assistenza del veicolo siano attivati. Ad ogni modo, questi pneumatici soddisfano i requisiti legali per l'utilizzo sulle strade pubbliche nei paesi nei quali è commercializzato. • Per ragioni di comportamento su circuito e su strada, è fortemente raccomandato di montare un set di quattro pneumatici. Informazioni complementari per l'utilizzo di MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 R: Come pneumatico speciale per condizioni di asciutto estremo, il MICHELIN PILOT SPORT CUP 2 R richiede una fase di riscaldamento, paragonabile a quella dei pneumatici da competizione, per consentire di raggiungere le prestazioni ottimali.