ETICHETTA EUROPEA DEI PNEUMATICI: descrizione e marcaggi
L' Etichetta europea dei pneumatici in breve
La Commissione Europea ha introdotto le etichette dei pneumatici in Europa nel 2012 per aiutarti a fare una scelta più intelligente.
Implica che i pneumatici per auto, SUV e furgoni abbiano un'etichetta che fornisca informazioni chiare sulle performance dei pneumatici (valori di aderenza sul bagnato, livelli di efficienza energetica e livelli di rumorosità esterna).
Questi livelli sono autocertificati dagli stessi produttori di pneumatici, in base ai risultati dei test i cui metodi sono stati definiti a livello europeo.
L'Etichetta Europea dei pneumatici viene rinforzata
Dal 1 ° maggio 2021, questa Etichetta Europea dei pneumatici viene rinforzata. Questi cambiamenti sono principalmente guidati dalla politica climatica ed energetica ad orizzonte 2030 dell'Unione, che incoraggia la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Come leggere la nuova Etichetta Europea dei Pneumatici
Informazioni standard sul pneumatico
Questa parte fornisce informazioni su: nome commerciale o marca del fornitore; tipo di pneumatico; misura del pneumatico; classe del pneumatico (ad esempio C1, C2 o C3).
Livelli di classificazione
Uno dei principali cambiamenti riguarda il livello di classificazione per la resistenza al rotolamento e la frenata sul bagnato, che ora sono ridotti a 5 livelli a partire da A (più efficiente) a E (meno efficiente).
I simboli di aderenza sulla neve ("3 Peaks Mountain Snow Flake") e/o aderenza sul ghiaccio ("Ice grip") possono apparire accanto al simbolo "Rumorosità esterna" quando si tratta di un pneumatico idoneo.
Efficienza energetica del pneumatico
1 PIENO DI CARBURANTE SU 5 in media è consumato dai pneumatici
172 € (1)
è la riduzione dei costi del carburante in media per un veicolo equipaggiato con pneumatici di classe A rispetto ad uno equipaggiato con pneumatici di classe E.
Frenata su bagnato
DISTANZA DI FRENATA SU BAGNATO
1 millisecondo
Il pneumatico è l'unico punto di contatto del veicolo con la strada. A 80 km/h, si ha meno di 1 millisecondo per controllare il veicolo, per accelerare o frenare. Il pneumatico è un importante componente per la sicurezza del veicolo. Il suo scopo è quello di aderire alla strada, indipendentemente dalle condizioni del fondo (deteriorato o ben asfaltato), dalla configurazione stradale (diritta o curva) o dalle condizioni meteorologiche (asciutto o bagnato).
9 m
Livelli di rumorosità esterna del pneumatico
RUMORE AMBIENTALE
viene misurato in decibel (dB)
Il rumore del traffico è un fastidio uditivo. Per un veicolo che si muove ad una velocità costante di 80 km/h, il rumore generato dal rotolamento del pneumatico su strada è generalmente superiore al rumore del motore. Questo rumore di rotolamento dipende dal tipo di pneumatici e dalla superficie stradale.
Nuovi pittogrammi
La nuova Etichettatura Europea includerà anche:
Un QR Code
Scansiona questo codice per scaricare ulteriori informazioni sul pneumatico. È associato a un database europeo (EPREL) che fornisce tutte le informazioni relative all'etichetta del pneumatico, nonché una scheda informativa del prodotto
Simbolo 3PMSF
3 Peaks Mountain Snow Flake
I pneumatici marcati "3PMSF" sono gli unici a offrire prestazioni invernali severe essendo specificamente progettati per l'uso sulla neve e avendo soddisfatto tutti i requisiti attraverso test oggettivi (4)
30 m⁽⁵⁾
Simbolo ICE GRIP
Distanza di frenata su ghiaccio
Essendo l'unico punto di contatto con la strada, il pneumatico è essenziale per mantenere la tua sicurezza sulle strade ghiacciate che si incontrano, ad esempio, nei paesi nordici. Questo è il motivo per cui le prestazioni su ghiaccio sono ora riconosciute da questo nuovo pittogramma "Ice Grip".
1,4 m⁽⁶⁾
I pneumatici Ice Grip sono progettati specificamente per superfici stradali ricoperte di ghiaccio e neve compatta e devono essere utilizzati solo in condizioni climatiche molto rigide (ad esempio temperature fredde). L'utilizzo di pneumatici con aderenza sul ghiaccio in condizioni climatiche meno rigide (ad esempio condizioni di bagnato o temperature più calde) potrebbe comportare prestazioni non ottimali, in particolare per aderenza sul bagnato, maneggevolezza e usura.
Cosa posso fare ancora per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza stradale?
Guida Eco
Distanze di frenata
Pressione dei pneumatici
Organizza
Scott Clark
MICHELIN Executive Vice President
Automotive, Motorsport, Experiences, e Regioni America del Nord, America del Sud
Membro del Comitato Esecutivo del gruppo
Lo spirito innovativo di Michelin
I continui progressi di Michelin puntano ad offrire una mobilità sicura, efficiente, accessibile a tutti ed eco-friendly. L'innovazione è nel cuore di ogni pneumatico che produciamo.
“Come potete vedere, le questioni ambientali sono centrali nelle nostre priorità strategiche. Per ridurre la sua impronta ambientale più rapidamente, Michelin si è impegnata a ridurre del 50% le emissioni di CO2 in tutti i suoi impianti di produzione entro il 2030 rispetto al 2010, con l'obiettivo finale di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050. Michelin sta inoltre sviluppando soluzioni per utilizzare fonti rinnovabili o riciclare materie prime per fabbricare i suoi pneumatici, migliorandone ancora di più le prestazioni. Entro il 2030, i pneumatici MICHELIN saranno il 20% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al 2010. Domani tutto sarà sostenibile!"
Altri articoli che potrebbero interessarti
(1) Basato su un risparmio di 150 litri di carburante su una distanza di 40.000 km a 1,15 € al litro (media ponderata). L'effetto può variare a seconda del veicolo e delle condizioni di guida. Prestazioni misurate secondo il metodo di prova stabilito dal regolamento UN ECE R117.
(2) Prestazioni di frenata da 80 km/h a 20 km/h, misurate secondo il metodo di prova stabilito nel regolamento UN ECE R117.
(3) La rumorosità è misurata su un veicolo che viaggia a 80 km/h con il motore spento, secondo il metodo di prova stabilito nel regolamento UN ECE R117.
(4) Prova di efficienza in frenata in condizioni invernali secondo il metodo ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organization).
(5) Differenza media dello spazio di frenata di un pneumatico invernale rispetto a uno estivo. Spazio di frenata su fondo innevato da 50 a 0 km/h. Test TÜV SÜD 2013, su 205/55 R16, condotti a -5 ° C.
(6) Prestazioni di frenata su ghiaccio da 20 km/h a 5 km/h, misurate secondo il metodo di prova stabilito nella norma ISO 19447.