Qual è la pressione corretta per le tue gomme?
Controllare la pressione dei pneumatici è facile e non costa nulla. È importante controllare che le gomme siano alla pressione raccomandata dal costruttore del tuo veicolo per evitare di averle gonfiate troppo o troppo poco.
• Pneumatici troppo gonfi potrebbero usurarsi in modo prematuro al centro del battistrada.
• Pneumatici sotto gonfiati potrebbero causare un’usura prematura sulla zona della spalla. Inoltre, avrebbero un’aderenza ridotta.
La pressione delle gomme auto raccomandata dal costruttore del tuo veicolo
La pressione ottimale è stata definita dal costruttore del veicolo per la combinazione veicolo/gomma. Tutte le prestazioni sono state controllate dal costruttore del veicolo tenendo conto che l’obiettivo principale è la tua sicurezza. Per questo è fondamentale conoscere la pressione raccomandata del costruttore per il tuo specifico modello di veicolo.
Di solito è indicata:
• su un adesivo apposto sul fianco della portiera del conducente,
• sullo sportellino del serbatoio,
• nel manuale del veicolo.
La pressione raccomandata potrebbe non essere la stessa per le gomme anteriori e posteriori.
Vedrai anche che sono indicati due tipologie di pressione:
• Pressione con veicolo con poco carico: indica la pressione normale
• Pressione con veicolo a pieno carico: da considerare quando il veicolo trasporta più passeggeri e bagagli, per esempio quando si va in vacanza.
La pressione di gonfiaggio delle gomme, rivendicata con l’unità di misura usata nel paese in cui vivi: in BAR o in PSI (1 bar = 14,50 psi).
Pressione pneumatici non corretta: che rischi si corrono
Le raccomandazioni del costruttore sono essenziali per la sicurezza: devi sempre farvi riferimento quando controlli la pressione delle gomme. In caso contrario le prestazioni potrebbero essere ridotte o compromesse, in particolare nei seguenti casi:
Resistenza
Guidare con pneumatici sotto gonfiati causa il deterioramento della struttura generale del pneumatico, il che può portare al suo cedimento e/o scoppio con conseguenze anche gravi.
Aquaplaning
In caso di pressione delle gomme del veicolo inferiore rispetto a quanto raccomandato dal costruttore, vi è un netto aumento del rischio di aquaplaning.
Frenata
Una differenza di 1 bar (14 psi), rispetto alla pressione raccomandata dal costruttore del veicolo può aumentare la distanza di frenata sul bagnato di ben 11 metri.
Consumo di carburante
Dei pneumatici sotto-gonfiati di 1 bar (14 psi) causano un aumento della loro resistenza al rotolamento che fa aumentare il consumo di carburante di circa un pieno del serbatoio all’anno.
La corretta pressione delle gomme dell’auto: una scelta sicura, economica e responsabile
Una corretta pressione dei pneumatici migliora la sicurezza, consente di risparmiare denaro ed è più rispettosa dell’ambiente.
Poiché i pneumatici perdono naturalmente la pressione con il passare del tempo (in genere, circa 0,07 bar al mese), sono necessari dei controlli regolari.
Se il tuo veicolo è stato costruito dopo il 2014, dovrebbe essere dotato di un TPMS (Tyre Pressure Monitoring System, sistema di monitoraggio della pressione delle gomme) che ti avverte quando le gomme hanno perso pressione. Tuttavia, raccomandiamo di non aspettare l’avviso di questo sistema per preoccuparti di controllare la pressione delle tue gomme.