I criteri più importanti per la comparazione dei pneumatici
Per essere efficaci, i pneumatici devono offrire prestazioni diverse, spesso in conflitto tra loro. Migliorare una di queste prestazioni non deve far peggiorare le altre.
Confronto pneumatici: come confrontare quelli di una stessa gamma?
Ognuna delle nostre gamme di pneumatici è offerta con misure diverse per equipaggiare veicoli diversi.
A volte, una stessa gamma di pneumatici presenta versioni diverse della stessa misura ma con differenti specifiche tecniche, per esempio:
● Categorie di velocità (es.: S, T, H, V, W, Y, ecc.)
● Indici di carico (es.: 91, 94, XL, ecc.)
● Marcature Specifiche Costruttori

Queste specifiche tecniche sono informazioni importanti che possono determinare se un pneumatico è compatibile con il tuo veicolo e con il tuo stile di guida.
Se ci sono diverse versioni compatibili con il tuo veicolo, raccomandiamo di scegliere la versione con le stesse specifiche dei tuoi pneumatici di primo equipaggiamento, ivi inclusa l'eventuale marcatura specifica costruttore.
La marcatura specifica costruttore riguarda le gomme sviluppate in collaborazione con il costruttore del veicolo e che rispondono a requisiti specifici, propri a ogni marca di auto. Per esempio, la marcatura sulle gomme “MO” significa che la gomma è approvata da Mercedes per i suoi veicoli.
Tuttavia, la marcatura specifica costruttore non è un requisito obbligatorio ai sensi di legge sempre che siano rispettati misura, indice di carico e categoria di velocità. Lo è però dal punto di vista del rispetto delle eventuali prescrizioni tecniche del costruttore per ottimizzare l'accoppiamento con il veicolo.
Puoi anche optare in tutta sicurezza per una versione con un codice di velocità o in indice di carico più elevato, ma sarai tenuto comunque a rispettare la velocità massima prevista dal codice della strada e a non superare i carichi massimi ammessi per il tuo veicolo.
Test indipendenti per aiutarti nella comparazione dei pneumatici
Realtà indipendenti che realizzano test comparativi nell'ambito automobilistico, per esempio riviste specializzate o organizzazioni professionali, possono aiutarti nella comparazione tra pneumatici.
Ogni anno, questi "tester" indipendenti si avvalgono di una serie di criteri molto severi per valutare le prestazioni delle gomme testandole su diverse superfici. Valutano diversi aspetti, ad esempio la frenata, il comportamento, la resistenza al rotolamento, il rumore, ecc.
Comparare i pneumatici con l'Etichetta Europea
L'Etichetta Europea è pensata per aiutarti a confrontare diversi modelli di gomme (di diverse marche o dello stessa marca) tramite criteri oggettivi.
Per esempio, se vuoi dei pneumatici estivi MICHELIN, forse non sai deciderti tra Primacy 4 e e-Primacy. L'etichettatura indica che gli e-Primacy offrono una migliore resistenza al rotolamento, che contribuisce a risparmiare sul carburante e a ridurre le emissioni di anidride carbonica. Se queste caratteristiche sono importanti per te, l'Etichetta ti orienterà verso gli e-Primacy.
L'Etichetta può quindi essere d’aiuto nel processo decisionale. Tuttavia, dovresti sapere che è limitata solo a pochi criteri che valgono solo per le gomme nuove, che quindi non ti dicono tutto sulle loro prestazioni.
Confronta i pneumatici attraverso i siti di comparazione tra pneumatici
Usare i siti di comparazione gomme può risultare utile, ma è necessario ricordare che il confronto tra pneumatici si basa di solito sulle gomme nuove, che significa che non sono testate dopo un certo livello di usura (dopo aver percorso qualche migliaio di chilometri).
Alcune prestazioni sono meno efficienti con l’usura, in particolare sul bagnato e soprattutto in caso di frenata. Per questo è importante anche, nel confronto tra pneumatici, valutare le prestazioni delle gomme anche da usurate.
Scegliere pneumatici che offrono delle prestazioni fatte per durare
Mantenere delle elevate prestazioni del pneumatico fino all’ultimo chilometro è esattamente quello che Michelin cerca di ottenere dalle sue gamme di pneumatici.
Nello sviluppo e nella produzione,ci impegniamo affinché i nostri pneumatici abbiano tra le migliori prestazioni possibili da nuove e che offrano degli eccellenti livelli di performance fino all’ultimo chilometro, al raggiungimento del limite legale di usura (1.6 mm).