Che cosa sono indici e codici delle gomme?
Sul fianco dei pneumatici sono presenti diversi caratteri alfanumerici che ti permettono di riconoscere le diverse caratteristiche delle tue gomme.
Tra questi codici troviamo l’indice di carico e il codice di velocità, rispettivamente indicati da un numero e una lettera.
Sono presenti indici e codici anche sulla carta di circolazione del veicolo e nel manuale d’uso e manutenzione. Sono informazioni utili perché indicano importanti caratteristiche dei pneumatici omologati dal costruttore del veicolo.
Indice di carico del pneumatico
Che cos’è l’indice di carico del pneumatico?
L’indice di carico è un codice numerico che corrisponde al peso massimo (in chilogrammi) che può essere sopportato da un singolo pneumatico quando gonfiato alla pressione di riferimento. È possibile consultare una tabella standard che mette in correlazione indice di carico e peso massimo corrispondente.
Per individuare il carico massimo sopportato dal tuo pneumatico o l’indice di carico prescritto dal costruttore del pneumatico, puoi seguire questi semplici passaggi:
1 – Trova l’indice di carico del pneumatico
Sul fianco del tuo pneumatico, troverai una serie di numeri e lettere come questi:

Questi numeri e lettere variano in funzione del pneumatico. Indicano la misura, la capacità di carico e la velocità massima del pneumatico.
Scopriamo cosa significano questi codici:
Larghezza del pneumatico | Altezza del fianco del pneumatico | Diametro interno del pneumatico | Indice di carico del pneumatico | Codice di velocità del pneumatico |
205mm | 55% del rapporto altezza/sezione | 17" | 91 | V |
In questo esempio, l’indice di carico è 91.
2 – Tabella degli indici di carico
Una volta che hai preso nota dell’indice di carico del pneumatico, puoi individuare il carico massimo relativo al singolo pneumatico consultando questa tabella:
Indice di carico | Carico per pneumatico in kg | Indice di carico | Carico per pneumatico in kg | Indice di carico | Carico per pneumatico in kg |
70 | 335 | 87 | 545 | 104 | 900 |
71 | 345 | 88 | 560 | 105 | 925 |
72 | 355 | 89 | 580 | 106 | 950 |
73 | 365 | 90 | 600 | 107 | 975 |
74 | 375 | 91 | 615 | 108 | 1000 |
75 | 387 | 92 | 630 | 109 | 1030 |
76 | 400 | 93 | 650 | 110 | 1060 |
77 | 412 | 94 | 670 | 111 | 1090 |
78 | 425 | 95 | 690 | 112 | 1120 |
79 | 437 | 96 | 710 | 113 | 1150 |
80 | 450 | 97 | 730 | 114 | 1180 |
81 | 462 | 98 | 750 | 115 | 1215 |
82 | 475 | 99 | 775 | 116 | 1250 |
83 | 487 | 100 | 800 | 117 | 1285 |
84 | 500 | 101 | 825 | 118 | 1320 |
85 | 515 | 102 | 850 | 119 | 1360 |
86 | 530 | 103 | 875 | 120 | 1400 |
Nel nostro esempio, vediamo che l’indice di carico pari a 91 corrisponde a un peso massimo supportato dal pneumatico di 615 kg.
Cosa significa il marcaggio XL nei pneumatici?
Alcuni pneumatici sono anche marcati XL (= "Extra Load").
Significa semplicemente che il pneumatico è stato rinforzato per poter trasportare, a parità di velocità, carichi più pesanti rispetto ai pneumatici standard delle stesse dimensioni.
Per esempio nella misura: 205/55R16 94V XL. In questo caso, la capacità di carico di questo pneumatico è ora di 650 kg invece dei 615 kg dell'esempio precedente.
Posso passare a un pneumatico con una capacità di carico maggiore?
Come detto sopra, la capacità di carico del pneumatico corrisponde a un carico massimo (in kg) che può essere trasportato da un singolo pneumatico a una data velocità. Comunque, è ovviamente possibile montare sulla propria auto pneumatici con una capacità di carico superiore alle specifiche del produttore.
E la misura? È possibile optare per una misura diversa?
Troverai la risposta a questa domanda nel nostro articolo dedicato a come variare di misura dei pneumatici.
Codice di velocità dei pneumatici
Che cos’è il codice di velocità dei pneumatici?
Il codice di velocità indica la velocità massima a cui il pneumatico può sopportare il carico massimo.
Sul fianco del pneumatico, il codice di velocità è definito da una lettera subito accanto all’indice di carico.

Qui, il codice di velocità del pneumatico è V.
Tabella dei codici di velocità
Per scoprire a quale velocità corrisponde ciascun codice, basta fare riferimento alla tabella dei codici di velocità qui sotto:
Codice di Velocità | Velocità massima (km/h) |
L | 120 km/h |
M | 130 km/h |
N | 140 km/h |
Q | 160 km/h |
R | 170 km/h |
S | 180 km/h |
T | 190 km/h |
U | 200 km/h |
H | 210 km/h |
V | 240 km/h |
W | 270 km/h |
Y | 300 km/h |
ZR (Y) | > 300 km/h |
ZR | > 240 km/h |
Per esempio, se il pneumatico presenta un codice di velocità V, La massima velocità che può sostenere è di 240 km/h.
Posso passare a un pneumatico con un codice di velocità più alto?
Quando i tuoi pneumatici sono usurati, è possibile sostituirli con pneumatici con codici di velocità superiori a quelli omologati dal costruttore del veicolo e riportati nella carta di circolazione.
Tuttavia, non dovresti mai montare pneumatici con un indice di velocità inferiore a meno che non si montino pneumatici invernali o pneumatici All Season, durante il periodo invernale, come discusso di seguito.
Esistono casi specifici per le categorie di velocità W, Y e (Y), che sono specifiche per veicoli ad alta velocità (> 270 km/h). Se non sei sicuro, chiedi consiglio al tuo rivenditore.
Gamme sportive semplificate
Abbiamo semplificato le nostre gamme Sport, come MICHELIN Pilot Sport4, MICHELIN Pilot Sport4S e MICHELIN Pilot Sport 5, per permettere ai consumatori di orientarsi meglio attraverso la nostra offerta.
La maggior parte delle misure di queste gamme ora hanno capacità di carico PIÙ ELEVATE rispetto a quelle originali per soddisfare tutti i requisiti
Ecco un esempio concreto:
Se la misura originale del tuo pneumatico è 225/45 R17 91 V, puoi optare per la misura 225/45 R17 94 Y.
L'indice di carico 94 significa che il pneumatico è in grado di trasportare un carico maggiore (fino a 670 kg) rispetto al pneumatico originale (fino a 615 kg). Un pneumatico della stessa misura con un indice di carico più alto è quindi perfettamente compatibile.
Anche il codice di velocità è compatibile se superiore.
Scegliere un codice di velocità più basso con i pneumatici invernali
Se stai usando pneumatici sviluppati per l’inverno (che siano pneumatici invernali o all season), In Italia solo nella stagione invernale, il codice di velocità può essere più basso rispetto a quello degli estivi, scritto sulla carta di circolazione del veicolo.
Perché? I pneumatici sviluppati per l’inverno sono progettati in modo diverso per guidare in condizioni climatiche difficili (strade innevate, ghiacciate…) e possono non presentare lo stesso codice di velocità.
Infatti, in genere, d’inverno si guida a una velocità più bassa rispetto alla guida su strade asciutte in estate. In ogni caso, chi guida deve sempre limitare la velocità del veicolo per non superare la velocità massima del pneumatico.

Cambio della misura del pneumatico
E per quanto riguarda la misura? È possibile modificarla?
La risposta a questa domanda la trovi nel nostro articolo su come cambiare le misure dei tuoi pneumatici.