4w rt tire michelin pilot sport ev en product in context 1 nosignature 16 slash 9

Auto elettriche: servono le gomme invernali?

Le specificità dei veicoli elettrici dovrebbero essere sempre prese in considerazione nella scelta delle gomme. Ma questo si applica anche ai pneumatici invernali? Le gomme invernali sono obbligatorie per questo tipo di veicolo? Servono pneumatici invernali speciali per le auto elettriche? Quali sono le gomme invernali migliori per le auto elettriche? Quali pneumatici MICHELIN per auto elettriche offrono sicurezza, ecologia e comfort? Continua a leggere per trovare le risposte a queste domande sulle gomme invernali per auto elettriche.

Che differenza c’è tra pneumatici per auto elettriche e pneumatici per auto non elettriche?

Nel progettare pneumatici per auto elettriche dobbiamo considerare le differenze tra veicoli elettrici e non (veicoli a combustione). A seconda del tipo di veicolo, dello stile di guida, dell’ambiente e delle condizioni stradali, le performance delle gomme possono differire tra un veicolo elettrico e non elettrico.
Le auto elettriche sono appesantite dalle batterie, per questo i pneumatici devono essere in grado di portare un peso maggiore. La batteria di un’auto elettrica immagazzina l’energia, ma è il motore elettrico a fornire la coppia motrice immediatamente (senza il benché minimo rumore!). Con i veicoli elettrici, appena si preme sull’acceleratore la potenza del veicolo è subito al massimo. Questo significa che il trasferimento di peso è più netto e molto più intenso rispetto a un veicolo a combustione, il che ha un impatto diretto sull’usura delle gomme.

Un altro fattore che rende necessaria una distinzione tra gomme per auto elettriche e per auto a combustione è il rumore. Senza il rumore del motore a combustione, in un’auto elettrica il rumore generato dalle gomme sul manto stradale si avverte in maniera maggiore. Per questo, i fabbricanti di pneumatici hanno dovuto sviluppare pneumatici più silenziosi. Il rumore percepito all’interno sarà così inferiore.

Tuttavia, esistono gomme che possono essere usate su entrambe i veicoli, elettrici o a combustione.

Auto elettriche: servono le gomme invernali? 

liv mich pilotsportev closeup master v04 njo

Nonostante esistano delle differenze tra veicoli elettrici e non elettrici, la necessità di montare gomme invernali è la stessa, soprattutto quando le temperature scendono sotto i 7 °C e rimangono basse a lungo. Inoltre, la necessità di montare gomme invernali deve essere presa in considerazione per la sicurezza di conducente e passeggeri: infatti, le migliori gomme invernali per auto elettriche mantengono la flessibilità e diminuiscono la distanza di arresto di oltre il doppio.

Se ti servono pneumatici invernali che offrano delle performance ottimali, i pneumatici MICHELIN Pilot Alpin 5, MICHELIN Pilot Alpin 5 SUV e MICHELIN Pilot Alpin PA4 sono tutte opzioni eccellenti per il tuo veicolo elettrico. Questi pneumatici sono stati progettati e approvati da costruttori di veicoli di alta gamma per offrire un durevole controllo e aderenza sulla neve, nonché su strade asciutte e bagnate. Sono progettati per offrire distanze di frenata ridotte d’inverno, pur riducendo allo stesso tempo l’impatto del consumo di energia grazie a una bassa resistenza al rotolamento, per una maggiore libertà con il tuo veicolo elettrico. Inoltre, prendono in considerazione il maggiore peso e la coppia motrice specifica dei veicoli elettrici e sono progettati per offrire una migliore durata chilometrica (1) e le caratteristiche di sicurezza essenziali.

Per i veicoli elettrici più “piccoli”, come ad esempio BMW i3 o Renault Zoé, puoi affidarti ai MICHELIN Alpin 6 in caso di condizioni invernali difficili. Hanno ottenuto degli ottimi riconoscimenti da alcune organizzazioni indipendenti, come l’ADAC, e hanno contribuito a far sì che MICHELIN vincesse il premio di costruttore di pneumatici invernali di Autobild nel 2021 e nel 2020. Ti offriranno prestazioni durature in frenata e trazione sulla neve (2).

Sui veicoli elettrici possono anche essere montati i pneumatici MICHELIN CrossClimate², gli specialisti nella categoria all season in Europa (3). Con MICHELIN CrossClimate² risparmierai tempo e denaro e potrai utilizzare gli stessi pneumatici tutto l’anno per spostarti ovunque in tutta sicurezza e in qualsiasi condizione meteo. La seconda generazione, MICHELIN CrossClimate², è già omologata su veicoli esclusivamente elettrici, per esempio sulla Volvo XC40. È inoltre disponibile per Renault Zoé, BMW i3 e Volkswagen ID4, e nel 2022 sarà lanciata per Volkswagen ID3.

Perché scegliere i pneumatici invernali MICHELIN per le auto elettriche?

Michelin progetta gomme invernali che offrono degli standard elevatissimi per qualsiasi veicolo. I veicoli elettrici richiedono gomme più performanti in tre ambiti fondamentali: usura, autonomia e rumore. L’ampia gamma di pneumatici invernali MICHELIN è progettata per queste specifiche esigenze e per offrire, allo stesso tempo, mobilità e sicurezza su strada, così da proporti i migliori pneumatici invernali MICHELIN per auto elettriche.

  • Usura. I pneumatici invernali MICHELIN sono noti per la loro durata e questo vale anche per i nostri ultimi prodotti: parliamo delle gamme MICHELIN Pilot Alpin 5 e i ""nordici"" MICHELIN X-Ice Snow. I veicoli elettrici tendono a essere più pesanti, ma per Michelin questo non è un problema, perché molte misure di pneumatici invernali sono state già progettate per supportare un carico maggiore.
  • Autonomia. Da oltre trent’anni, Michelin è all’avanguardia nelle tecnologie che offrono una bassa resistenza al rotolamento. I MICHELIN GreenX, pneumatici pionieristici per il risparmio energetico, sono stati presentati nel 1992. Da allora, Michelin ha continuato a lavorare per la riduzione della resistenza al rotolamento dei suoi pneumatici. Questo include anche i pneumatici invernali ""nordici"" MICHELIN X-Ice Snow, la cui resistenza al rotolamento è stata ridotta del 9% rispetto ai pneumatici della generazione precedente (4).
  • Rumore. Le gamme di pneumatici invernali MICHELIN sono arricchite dalla tecnologia Piano, per disegni del battistrada a basso impatto acustico. I pneumatici MICHELIN Pilot Alpin, MICHELIN Latitude Alpin e la gamma ""nordica"" MICHELIN X-Ice Snow, presentano una rumorosità molto bassa. Sono quindi la scelta ideale per i veicoli elettrici.


Per riassumere, Michelin dispone oggi di un portafoglio di pneumatici invernali ben fornito, per rispondere alle esigenze dei veicoli attuali nonché alle necessità dei consumatori odierni. 

Come scegliere i migliori pneumatici invernali per auto elettriche?

Il processo decisionale per scegliere le migliori gomme invernali per auto elettriche è esattamente identico a quello per scegliere le migliori gomme invernali per auto non elettriche. Devi considerare le performance delle gomme sulla neve e sul ghiaccio (per esempio, trazione e frenata), la disponibilità delle gomme, l'assistenza post-vendita, il prezzo, ecc. Nella scelta delle gomme invernali per veicoli elettrici devi però tenere ben presenti anche altri fattori, ossia autonomia, peso, coppia motrice e rumore, come accennato poco sopra. 

Se guidi un’auto elettrica e la tua preoccupazione principale riguarda l’autonomia del veicolo, scegli tra i pneumatici invernali MICHELIN per auto elettriche un modello che offra la minore resistenza al rotolamento. I veicoli elettrici sono più pesanti di quelli non elettrici, il che significa che ti serve una gomma in grado di sopportare in tutta sicurezza il carico maggiore del veicolo. Puoi trovare questa informazione sulla carta di circolazione del veicolo riferendoti all'indice di carico minimo prescritto dal costruttore e nel manuale d'uso e manutenzione del veicolo. Inoltre, i veicoli elettrici tendono ad avere una coppia motrice maggiore rispetto a un veicolo a combustione, quindi una maggiore accelerazione, che può far aumentare la velocità d'usura delle gomme. Se vuoi goderti le performance delle tue gomme invernali per molte stagioni, scegli per il tuo veicolo elettrico i pneumatici invernali MICHELIN che offrano performance fatte per durare.

Le gomme hanno un impatto considerevole sul comportamento del veicolo, per questo è importante avere le migliori gomme invernali per auto elettriche. Guidare durante l’inverno può essere impegnativo, qualunque sia il veicolo che usi. Per questo è necessario scegliere dei pneumatici invernali premium che offrano prestazioni, sicurezza e mobilità di alto livello anche d’inverno. Le gomme invernali sono progettate per offrire delle prestazioni migliori nelle diverse condizioni invernali, per esempio sul bagnato, sul fango, sulla neve e sul ghiaccio. Migliorano anche l’aderenza del veicolo nonché le performance in queste condizioni, diminuendo la distanza di frenata per una maggiore sicurezza. Per riassumere, le gomme invernali giuste per un’auto elettrica potrebbero essere le stesse gomme invernali di un’auto a combustione. 

Come faccio a proteggere i pneumatici della mia auto elettrica?

4w rt tire michelin pilot sport ev en product in use nosignature 16 slash 9

Esattamente come per gli altri pneumatici, esistono due modi principali per proteggere le tue gomme per auto elettriche e ottimizzarne la durata: manutenzione e stile di guida.

La manutenzione dei pneumatici per auto elettriche prevede il controllo di pressione, allineamento e usura.
La pressione dei pneumatici invernali per auto elettriche è un altro fattore significativo che incide sulla distanza media che le auto elettriche riescono a percorrere. Guidare con pneumatici invernali con una pressione non sufficiente può portare ad un inutile consumo di elettricità, perché al pneumatico serve più energia per rotolare. Per non parlare del fatto che una gomma invernale non abbastanza gonfia può portare a un’usura prematura. Ricorda che il costruttore del veicolo appone un adesivo su cui è indicata la pressione raccomandata per quella specifica misura di pneumatici. Ulteriori raccomandazioni riguardano l’eventuale presenza di un carico aggiuntivo nella vettura, così da poter regolare la pressione.

L’espressione “eco-guida” è sempre più diffusa di questi tempi, e meno male! Con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia, lo stile di guida giusto non solo ottimizza l’autonomia di un veicolo elettrico, ma permette anche di ottimizzare le prestazioni dei pneumatici per auto elettriche e quindi del veicolo.
 

Insomma: lo stile di guida svolge un ruolo fondamentale. Accelera con moderazione e frena delicatamente avvalendoti del freno rigenerativo. Affronta le curve con prudenza. Questo è il modo migliore per aumentare l’autonomia della batteria e la durata dei tuoi pneumatici auto elettriche.

Quali raccomandazioni per la guida d’inverno si applicano alle auto elettriche? 

La prima cosa da considerare è che, a causa della batteria, i veicoli elettrici sono di solito più pesanti dei veicoli a combustione. A parità di condizioni stradali e di pneumatici utilizzati, un veicolo più pesante impiegherà più tempo a rallentare. Questo vale soprattutto quando si guida d’inverno, su strade magari coperte di neve e ghiaccio. Chi si trova alla guida di un’auto elettrica dovrebbe aumentare le distanze di sicurezza per darsi più tempo per frenare. Ovviamente, potrebbe aiutare il fatto di optare per le gomme invernali per auto elettriche migliori, come ad esempio i pneumatici MICHELIN® Alpin 6 e Pilot Alpin 5, progettati appositamente per ridotte distanze di frenata.

I veicoli elettrici offrono anche una coppia motrice maggiore, quindi è facile spingere di più. Per mantenere il controllo della tua auto, dovresti accelerare e sterzare dolcemente perché qualsiasi movimento brusco aumenterà le probabilità di slittamento dei pneumatici al suolo. Per aumentare ancora di più il senso di sicurezza durante la guida in inverno su un veicolo elettrico, fai molta pratica su accelerazioni e sterzate in modo che siano le più fluide possibili.

Nella maggior parte dei casi, le auto elettriche propongono diverse possibilità di freno rigenerativo. Quando sollevi il piede dal pedale dell’acceleratore, l’auto rallenta più velocemente e la batteria si ricarica altrettanto velocemente. Al contrario, con una decelerazione lenta, la batteria si ricarica meno velocemente. La modalità rigenerativa più aggressiva funziona più o meno come i freni. In caso di strada scivolosa, potresti rilevare una maggiore perdita del controllo in caso di brusco rallentamento. Questo è importante soprattutto quando stai imboccando una curva o quando sterzi. Dovresti sempre rallentare gradualmente e frenare solo quando ti trovi su un rettilineo. Per maggiori informazioni sulla frenata in curva, leggi attentamente i nostri consigli per la guida sicura durante l’inverno.

Dove recarsi per la manutenzione delle gomme invernali per auto elettriche?

Raccomandiamo di rivolgersi ad uno specialista di pneumatici che disponga di tecnici specializzati in veicoli elettrici ed attrezzature adeguate. Puoi andare sul sicuro rivolgendoti a qualsiasi rivenditore Michelin oppure al concessionario presso il quale hai acquistato il tuo veicolo elettrico.

Hai una gomma a terra? Anche se montare una ruota di scorta da soli è possibile, è più facile, sicuro è molto più veloce lasciar fare un professionista. Ricorda comunque di controllare di avere sempre a disposizione nell’auto l’equipaggiamento d’emergenza adatto. 

Note legali

(1) Test esterni realizzati da DEKRA Test Center, su richiesta di Michelin, su una Volkswagen Golf VII in marzo e aprile 2018 sulla misura 225/40 R18 con CONTINENTAL WinterContact TS850P, DUNLOP WinterSport5, GOODYEAR UltraGrip Performance Gen 1, PIRELLI Winter SottoZero3 e Nokian WRA4, e test esterni effettuati da DEKRA Test Center, su richiesta di Michelin, su una Volkswagen Passat in febbraio e marzo 2019 sulla misura 235/45 R18 con CONTINENTAL WinterContact TS850P e CONTINENTAL WinterContact TS860S. Test di resistenza al rotolamento effettuati nel 2018 da TÜV SÜD sulla misura 225/40 R18 92V XL, per mettere a confronto i pneumatici MICHELIN Pilot Alpin 5 e MICHELIN Pilot Alpin 4 e svolti internamente da Michelin sui pneumatici MICHELIN Pilot Alpin 5 per il Regolamento R117.
(2) Test di frenata su superfici bagnate e innevate effettuate dal servizio di assistenza TÜV SÜD, su richiesta di MICHELIN, nel dicembre 2017 e gennaio 2018, su un veicolo Volkswagen Golf 7 equipaggiato con la misura 205/55 R16 91H, confrontando i pneumatici MICHELIN Alpin 6 con i pneumatici MICHELIN Alpin 5 nuovi e usurati. “Usato” significa usurato meccanicamente (raspatrice) fino agli indicatori di usura secondo la normativa europea sugli indicatori di usura ECE R30r03f. In ogni caso, rispettare la legislazione locale per pneumatici invernali.(3) Equilibrio delle prestazioni – L’equilibrio delle prestazioni è stato comprovato da test realizzati nel 2020 e nel 2021 su frenata su asciutto, frenata su bagnato da nuovo e usurato, frenata su neve da nuovo e usurato, trazione su neve da nuovo ed usurato, resistenza di rotolamento, durata (vedi i test dettagliati nelle note legali a, b, c, d, e, f menzionate di seguito): MICHELIN CrossClimate 2 conquista 6 posizioni di punta su 9 test.
(a) - Test di frenata su neve - Test di frenata su neve, realizzati da TÜV SÜV Product Service su richiesta di Michelin, tra 30 e 10 km/h, a febbraio 2021 (su pneumatici nuovi e raspati a 2 mm), sulla misura 205/55 R16 94V XL su un veicolo VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovo: 100% - usurato: 100%) e MICHELIN CrossClimate + (nuovo: 95% - usurato: 88,1%); BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovo: 92,4% - usurato: 70,9%); CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovo: 99,5% - usurato: 96,4%); GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovo: 97,6% - usurato: 94,1%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovo: 81,9% - usurato: 77,0%).(b) - Test di trazione su neve - Test di trazione su neve, realizzati da TÜV SÜV Product Service su richiesta di Michelin, a febbraio 2021 (su pneumatici nuovi e raspati a 2 mm di residuo), sulla misura 205/55 R16 94V XL confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovo: 100% - usurato: 100%) e MICHELIN CrossClimate + (nuovo: 95,1% - usurato: 87,5%); BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovo: 84,6% - usurato: 65,2%); CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovo: 95,6% - usurato: 91,9%); GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovo: 94,6% - usurato: 90,6%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovo: 72,0% - usurato: 54,2%).
(c) - Test di frenata sul bagnato - Test di frenata sul bagnato, realizzati da TÜV SÜD Product Service su richiesta di Michelin, tra 80 e 10 km/h, a ottobre 2020 – aprile 2021 (usurato meccanicamente fino alla profondità dell’indicatore di usura del battistrada secondo la normativa europea per l’indicatore di usura del battistrada ECE R30r03f), sulla misura 205/55 R16 94V XL su una VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovo: 100% - usurato: 100%) e MICHELIN CrossClimate + (nuovo: 98,2% - usurato: 101,1%); BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovo: 103,2% - usurato: 99,5%); CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovo: 94,9% - usurato: 96,1%); GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovo: 95% - usurato: 93,5%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovo: 96,7% - usurato: 89%).(d) -Test di frenata sull’- asciutto - Test di frenata sull’asciutto, realizzati da TÜV SÜV Product Service su richiesta di Michelin, tra 100 e 0 km/h, a febbraio 2021, sulla misura 205/55 R16 94V XL su VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (100%) e MICHELIN Cross climate + (96,2%); BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (98,1%); CONTINENTAL AllSeasonContact (92,4%); GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (89,9%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (89,4%).
(e) - Durata - Test di durata chilometrica realizzato da DEKRA TEST CENTER, su richiesta di Michelin, a dicembre 2020, sulla misura 205/55 R16 94V XL su una VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (100%); CONTINENTAL AllSeasonContact (100,8%) e GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (108,4%); BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (69,7%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (96,9%). I test di durata chilometrica sono stati realizzati in condizioni di utilizzo reale medio (D50) con 14,460 km percorsi e proiezione a 1,6 mm.
(f) - Resistenza al rotolamento - Test di resistenza al rotolamento realizzato su macchinario da Applus Idiada, su richiesta di Michelin, in agosto 2020, sulla misura 205/55 R16 94V XL, confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (7,30 kg/t) e MICHELIN CrossClimate + (8,20 kg/t). Una guida eco-responsabile dipende soprattutto dallo stile di guida, dal veicolo e dalla pressione dei pneumatici.
I risultati potrebbero variare a seconda della strada e delle condizioni meteorologiche.
(4) 9% di riduzione della resistenza al rotolamento sulla base di studi interni realizzati al centro tecnologico di Ladoux (in Francia, a Clermont-Ferrand) tra l’agosto 2019 e il gennaio 2020, confrontando i pneumatici MICHELIN X-Ice SNOW e i pneumatici MICHELIN X-ICE Xi3 nella misura 195/65R15 usando il metodo ISO 28580 a 80 km/h.

Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.