Che cos’è la rotazione dei pneumatici?
Come già accennato, la rotazione dei pneumatici consiste nello scambiarne la loro posizione sul veicolo: quelle anteriori saranno montate sull’assale posteriore, quelle di destra a sinistra e viceversa.
La ragione fondamentale che sta alla base della rotazione dei pneumatici è che le gomme (di qualsiasi tipo esse siano) tendono a usurarsi in maniera diversa. Le gomme montate sull’assale motore si usurano prima a causa della trasmissione, della potenza e della coppia motrice. Questo vale tanto per i veicoli a trazione posteriore quanto per quelli a trazione anteriore. In genere, i pneumatici anteriori sono i più sollecitati perché la maggior parte delle auto è a trazione anteriore. L’inverso vale per i veicoli a trazione posteriore.
In tali circostanze, è particolarmente utile scambiare i pneumatici anteriori con i posteriori. In questo modo, il loro potenziale viene sfruttato al meglio in modo che l’usura gomme sia uniforme e i pneumatici durino di più.
Quando si dovrebbe far ruotare i pneumatici?
La rotazione dei pneumatici dovrebbe essere effettuata periodicamente seguendo la modalità prevista dal costruttore del veicolo, di solito indicata nel manuale d’uso e manutenzione.
In genere, a meno di diversa indicazione del costruttore del veicolo, i pneumatici vanno ruotati all’incirca ogni 8.000-10.000 km. Questa operazione potrebbe essere comodamente eseguita in concomitanza con altre. Potrebbe essere fatta nel momento nel quale si passa dai pneumatici invernali agli estivi o viceversa. Oppure quando si acquistano solo due pneumatici nuovi.
Quando si sostituiscono soltanto due pneumatici, Michelin raccomanda che quelli nuovi o comunque quelli meno usurati e siano montati sull’asse posteriore, per migliorare il controllo e la sicurezza del veicolo.
Questo consiglio è valido sia per le auto con trazione anteriore che posteriore, sulle quali siano montati pneumatici della stessa misura sull’assale anteriore e posteriore.
La pressione dei pneumatici deve essere regolata di nuovo rispettando le indicazioni del costruttore del veicolo.
Perché è necessario ruotare tra loro i pneumatici?
La rotazione pneumatici è considerata un’operazione di manutenzione preventiva che contribuisce ad un’usura uniforme delle gomme.
Sono diversi i fattori che portano all’usura delle gomme, oltre a quelli già citati prima c’è anche:
- la posizione del motore sul tuo veicolo: se si trova davanti, è probabile che le gomme anteriori debbano sopportare un peso maggiore rispetto a quelle posteriori. Ne consegue che saranno le gomme anteriori a usurarsi prima.
- Se guidi spesso sulla ghiaia o su strade rocciose, le gomme si usurano prima rispetto a una guida su strade cittadine o in autostrada.
- Sulla maggior parte delle auto, quando si frena sono più che altro le gomme anteriori ad essere sollecitate, il che porta a un’usura maggiore rispetto a quelle posteriori.
- Un allineamento delle ruote non corretto è un’ulteriore causa di usura prematura.
Come effettuare la rotazione dei pneumatici?

I pneumatici con disegno “direzionale” (o altrimenti detto a freccia) possono essere utilizzati solo nella direzione di rotolamento indicata da una freccia apposta sul fianco della gomma.
I pneumatici con disegno del battistrada asimmetrico hanno un fianco che deve essere montato verso l’esterno del veicolo, contrassegnato dalla scritta “Outside” (esterno).

Per gomme di queste due tipologie, il nostro consiglio è di scambiarle soltanto tra l’assale anteriore e posteriore nello stesso lato del veicolo. La gomma anteriore sinistra prenderà il posto della gomma posteriore sinistra e la gomma anteriore destra prenderà il posto della gomma posteriore destra, sempre che naturalmente siano della stessa misura.
Invece, le gomme simmetriche, non avendo né un senso di montaggio né un senso di rotazione specifico, potrebbero essere montate indifferentemente sul lato sinistro oppure destro, sull’asse anteriore o posteriore.
Ciò premesso, la rotazione dei pneumatici deve considerare anche la tipologia del sistema di trasmissione del veicolo.
MODALITÀ DI ROTAZIONE PER DUE RUOTE
Rotazione pneumatici: rivolgiti ad uno specialista
Chiedi sempre il consiglio di un rivenditore specialista! Potrai così far eseguire un servizio professionale di rotazione delle gomme. Inoltre, un rivenditore specializzato riuscirà a ispezionarle al meglio per individuare eventuali danneggiamenti.