
Ti stai chiedendo quanto durano le gomme?
Definire la durata di un pneumatico è difficile perché i criteri coinvolti sono numerosi ma leggendo questo articolo scoprirai come far durare le tue gomme il più a lungo possibile, quando sia consigliabile farle controllare e quali pneumatici offrano le prestazioni migliori fino all’ultimo chilometro.
Perché è importante far durare a lungo le gomme?
Esistono due ragioni principali per voler far durare a lungo le gomme, per usarle fino a quando le prestazioni lo permettono.
1 - Per salvaguardare l’ambiente
Facendo attenzione alla durata dei tuoi pneumatici, potrai sostituirli più di rado, riducendo così l’impatto sul pianeta.

2 - Per evitare spese inutili
Sostituire le gomme troppo presto significa aumentare le spese. Usandole fino al loro limite legale, contieni il budget dedicato al tuo veicolo.
Come evitare un’usura prematura delle gomme?
Ogni pneumatico è soggetto inevitabilmente all’usura nel corso del suo utilizzo, ma tale usura può essere accelerata se non adotti alcune precauzioni.
Controlla regolarmente la pressione dei tuoi pneumatici
I pneumatici sgonfi si usurano più rapidamente. Poiché è normale che le gomme si sgonfino leggermente nel tempo, raccomandiamo di controllare la pressione una volta al mese per i pneumatici montati (e una volta all’anno per le gomme di scorta).
Oltre all’usura prematura, guidare con le gomme sgonfie porta a un aumento dei costi del carburante perché il veicolo ne consuma di più.
Anche i pneumatici troppo gonfi si usurano prima del tempo. Per questo è importante regolare la pressione delle gomme rispettando le raccomandazioni del costruttore del veicolo.

Evita gli urti
Se affronti in velocità marciapiedi, buche o dissuasori, l’urto potrebbe accelerare l’usura dei tuoi pneumatici.
Infatti, l’urto di una o più gomme potrebbe causare la sregolazione dell’assetto geometrico delle ruote tuo veicolo. La conseguenza? L’usura irregolare delle gomme porta a una loro sostituzione prematura
Conserva le gomme estive/invernali in modo corretto
Se alterni gomme estive e invernali, è importante che il treno di pneumatici non utilizzati sia conservato in un luogo pulito, aerato e protetto dagli eventi meteo, per conservarli al meglio.
Anche le temperature estreme influiscono sull'evoluzione della gomma nel tempo. Invece di esporle a temperature troppo calde o troppo fredde, scegli un luogo temperato, lontano dalla luce solare diretta.

Quando far controllare i pneumatici?

Hai notato che i tuoi pneumatici si stanno usurando di più sui lati del battistrada? Oppure solo al centro? Oppure solo sulla spalla del pneumatico? Noti un’usura sfaccettata su tutto il battistrada?
Fai controllare al più presto i tuoi pneumatici, da uno specialista, per risolvere il problema prima che si aggravi.
Dopo 5 anni di utilizzo
Dopo 5 anni, le tue gomme saranno passate su tante superfici diverse e forse avranno subito degli urti. Dopo 5 anni di utilizzo, conviene farle controllare da uno specialista almeno una volta l’anno. Questo permette di verificare che non si siano danneggiate prima del tempo e mantenere così la sicurezza per te e per i tuoi passeggeri.
DOT pneumatici: come conoscere l’età pneumatico?
Le tue gomme hanno una marcatura “DOT pneumatici” che indica, con un codice, la data di fabbricazione. Questo codice è composto da 4 cifre: le prime due indicano la settimana e le ultime due l’anno di produzione. Con questa informazione puoi scoprire se i tuoi pneumatici hanno più o meno di 5 anni.

Alla fine di questo dot pneumatici, il codice indica che i tuoi pneumatici sono stati prodotti nella 47a settimana dell’anno 2014
Data di produzione pneumatici: la soglia dei 10 anni
Se a 10 anni dalla data di produzione, non hai ancora sostituito i tuoi pneumatici, ti raccomandiamo di sostituirli con gomme nuove in via precauzionale. Questa raccomandazione si applica anche alle ruote di scorta.
L'indicatore del limite di usura
La legislazione italiana prevede che i pneumatici per autovetture e furgoni, debbano essere sostituiti quando l'altezza della scultura de battistrada arriva a 1,6 mm. Questo limite è visibile sulle gomme per mezzo di appositi indicatori di usura all'interno dei canali principali della scultura del battistrada, si tratta di piccoli rilievi che sono alti 1,6 mm.
Il tuo pneumatico deve essere cambiato quando l'altezza residua del battistrada arriva a questi indicatori di usura. Sui pneumatici MICHELIN, la posizione degli indicatori di usura è segnalata anche sulla spalla per aiutarti a localizzarli più facilmente.

Scegli gomme che offrano ottime prestazioni fino all’ultimo chilometro
L’ultimo chilometro? È quando il battistrada del pneumatico ha raggiunto il limite legale di usura (1,6 mm).
Tutte le gamme MICHELIN sono progettate per unire un’eccellente durata e un ottimo livello di prestazioni fino all’ultimo chilometro.
Per esempio, con le nostre gamme MICHELIN Primacy 4, MICHELIN CrossClimate 2 e MICHELIN Alpin 6, offriamo agli automobilisti un elevato livello di sicurezza fino all’ultimo chilometro.
In che modo? Queste nuove generazioni di pneumatici sono dotate di un disegno del battistrada evolutivo, che permette alle gomme di mantenere delle elevate prestazioni fino alla fine, anche quando si avvicina il limite legale di usura.
Allontanano il rischio dell’aquaplaning anche in caso di usura avanzata
Per evitare il fenomeno dell’aquaplaning (perdita di controllo guidando sul bagnato), l’acqua deve essere convogliata nelle scanalature del battistrada del pneumatico per poi venire espulsa all'indietro ed ai lati.
Con l’usura delle gomme, le scanalature diventano meno profonde; di conseguenza, il volume dell’acqua convogliata e drenata è inferiore. In tal caso, tra la gomma e la strada si crea uno strato di acqua. Ne consegue una perdita di aderenza e quindi di stabilità e controllo del veicolo.
Il disegno del battistrada evolutivo di MICHELIN permette ai pneumatici di continuare a mantenere una sufficiente capacità di convogliare e smaltire l’acqua correttamente fino al fine vita dei pneumatici, riducendo quindi il fenomeno dell’aquaplaning.
Se hai dubbi sullo stato di usura dei tuoi pneumatici rivolgiti alla rete Euromaster, partner di Michelin, specializzata in servizi per pneumatici e per auto
Scopri le nostre gamme
Tutti i pneumatici MICHELIN offrono un'elevata durata chilometrica e delle eccellenti prestazioni fino all’ultimo chilometro.

MICHELIN PILOT SPORT 4 S
Auto


★★★★★
★★★★★
Performance sportive fatte per durare.
Utilizzo strada e circuito occasionale.
Vincitori del test Auto Bild 2020(4)
Scopri la gamma

MICHELIN Alpin 6
Auto



★★★★★
★★★★★
Sicurezza e mobilità fatte per durare in inverno
Scopri la gamma

MICHELIN PILOT ALPIN 5
Auto





★★★★★
★★★★★
Controllo su strada fatto per durare in severe condizioni invernali.
Scopri la gamma

MICHELIN CROSSCLIMATE 2
Auto





★★★★★
★★★★★
MICHELIN CROSSCLIMATE 2, Master of the all-season category.[1]
Scopri la gamma

MICHELIN CrossClimate+
Auto


★★★★★
★★★★★
Sicurezza fatta per durare in ogni condizione meteo.
Certificato per l'inverno.
Scopri la gamma

MICHELIN Primacy 4
Auto
SUV - 4x4


★★★★★
★★★★★
SICUREZZA FATTA PER DURARE
Scopri la gamma

Raccomandato per EV
MICHELIN E·PRIMACY
Auto
SUV - 4x4
Auto elettriche o ibride


★★★★★
★★★★★
MICHELIN e.PRIMACY: adatto a veicoli elettrici, ibridi o con motore termico a basso consumo di carburante
Scopri la gamma

MICHELIN PILOT SPORT 4
Auto




★★★★★
★★★★★
Precisione di guida fatta per durare.
Scopri la gamma

MICHELIN PILOT SPORT 5
Auto



★★★★★
★★★★★
Una migliore esperienza di guida con i pneumatici MICHELIN Pilot Sport 5.
Scopri la gamma

MICHELIN PILOT SPORT 4 S
Auto


★★★★★
★★★★★
Performance sportive fatte per durare.
Utilizzo strada e circuito occasionale.
Vincitori del test Auto Bild 2020(4)
Scopri la gamma

MICHELIN PILOT SPORT CUP 2
Auto

★★★★★
★★★★★
Pronti per la pista.
I pneumatici per la pista omologati per la strada
Il pneumatico giusto per le prestazioni sul giro - Omologato per utilizzo Stradale!
Scopri la gamma