
Scopri che cosa sono le gomme a elevata capacità di carico, perché MICHELIN stia sviluppandole e le tecnologie fondamentali usate per progettarle, per delle elevatissime performance in termini di sicurezza ed efficienza.
Che cosa sono le gomme a elevata capacità di carico?
Nell’ultimo decennio, il presente (e il futuro) della tecnologia automobilistica è cambiato drasticamente, in gran parte per via dell’introduzione dei veicoli elettrici e ibridi. La durata della batteria, spesso limitata, esige una costante ricerca delle stazioni di ricarica sul tragitto da percorrere. Queste regolari soste di ricarica potrebbero allungare notevolmente il viaggio. La soluzione è una batteria più grande e pesante in grado di offrire una carica più lunga, aumentando il lasso di tempo tra una carica e l’altra. Ma installare delle batterie più grandi significa inevitabilmente aumentare il peso complessivo del veicolo.

Il peso dell’auto è sopportato dai quattro pneumatici e, per questo, i costruttori si trovano nella condizione di dover scegliere se aumentarne la misura oppure usare gomme che possano sopportare dei pesi maggiori. Tuttavia, il design dei veicoli (in particolare di quelli dalle caratteristiche sportive) non permette di avere a disposizione uno spazio sufficiente per gomme più grandi e i pneumatici “Extra Load” (XL o EL) già sul mercato non sono in grado di sopportare pesi maggiori, nonostante la loro robustezza e resistenza sia più elevata rispetto a un pneumatico normale. Per questo, l’ETRTO (European Tyre and Rim Technical Organisation, associazione tecnica europea dei costruttori di pneumatici e ruote) ha definito un nuovo standard in materia, per pneumatici che sopportino un carico maggiore rispetto alle gomme XL esistenti. Parliamo dei pneumatici standard ad elevata capacità di carico, o HL.
Pneumatici HL: per quale tipo di vettura?
Le gomme ad elevata capacità di carico sono progettate per sopportare veicoli più pesanti, come i veicoli elettrici e ibridi o SUV. Le gomme HL offrono una capacità di carico più elevata nonostante presentino le stesse dimensioni e siano gonfiate alla stessa pressione, offrendo così una soluzione per i veicoli elettrici e ibridi con batterie più grandi.
Come faccio a riconoscere le gomme HL?
Le gomme HL sono facilmente riconoscibili, grazie alla sigla “HL” sul fianco prima dell’indicazione della misura.

Perché Michelin sta sviluppando gomme HL?
Il bisogno di una tecnologia adattiva e di nuove progettazioni dei pneumatici è evidente con la crescita e la diffusione dei veicoli elettrici o ibridi. È importante che i consumatori siano in grado di acquistare gomme progettate per le esigenze specifiche di questi veicoli, che di solito includono una capacità di carico più elevata per il peso della batteria, nonché per consentire il corretto funzionamento della frenata rigenerativa e una minore resistenza al rotolamento, riducendo allo stesso tempo il più possibile il rumore per un viaggio più silenzioso.
In che modo la tecnologia Michelin sostiene i pneumatici HL?
La tecnologia usata per sviluppare queste gomme è avanzata ed è all’avanguardia. Fa ricorso al know-how di Michelin per aumentare la resistenza della carcassa, pur conservando la resistenza al rotolamento e il comfort attraverso la combinazione delle tecnologie utilizzate nella mescola, nel profilo dello stampo e nel tipo di rinforzo. Questo significa adattare la rigidità della mescola del battistrada per sopportare sollecitazioni superiori, conservando le prestazioni di durata e di comportamento, nonché rinforzando la carcassa del pneumatico nella zona di massima tensione usando tele più robuste e mescole più dure. Infine, il profilo viene ottimizzato e adattato per assorbire la maggiore flessione del pneumatico, causata dell’aumento di peso, senza sacrificare il comfort per il guidatore e per i passeggeri.
Sul mio veicolo elettrico mi serve una gomma HL?
Dipende. Per le auto che hanno un peso maggiore, oppure la necessità di una capacità di carico più elevata, ci sono due opzioni. Ossia:
- Aumentare la misura della gomma, se possibile dalla legislazione vigente, in funzione delle misure previste dal costruttore del veicolo;
- In alternativa, utilizzare gomme della stessa misura, ma con una capacità di carico più elevata (HL).
Ricorda, però, che se stai guidando un grosso e potente veicolo elettrico o ibrido, potrebbe nascere l'esigenza di gomme HL. I veicoli che sono stati equipaggiati in origine dal costruttore con pneumatici HL dovranno mantenere questa specifica al momento ella sostituzione.