Caratteristiche per la sicurezza
Grazie alla posizione elevata rispetto alla strada, i SUV sono considerati una scelta che offre più sicurezza per chi guida. La struttura e le dimensioni più ampie aumentano inoltre la sicurezza rispetto a un’auto piccola, perché presentano ai passeggeri una maggiore “protezione”. Ciò deriva dal fatto che, secondo l’Insurance Institute for Highway Safety, i veicoli più pesanti hanno maggiori possibilità di respingere un veicolo più piccolo in caso di collisione.
Inoltre, i veicoli più grandi, come i SUV, presentano un cofano più lungo: la zona d’impatto più estesa può essere utile in occasione di incidenti frontali.
Esistono due categorie di caratteristiche da considerare i materia di sicurezza dei SUV:
• Attive: funzionalità che aiutano il conducente a evitare incidenti.
• Passive: funzionalità che proteggono i passeggeri in caso di incidente.
Le funzionalità per la sicurezza di tipo attivo includono freni antibloccaggio, dispositivi antislittamento e sospensione indipendente a trazione integrale. Le funzionalità per la sicurezza di tipo passivo riguardano la struttura del corpo del veicolo, gli airbag e le cinture di sicurezza con pretensionatori.