tyres for electric cars

Gomme per auto elettriche: fondamentali per la mobilità elettrica 

L’abbiamo notato tutti: i veicoli elettrici sono più silenziosi, ma anche più pesanti, e l’accelerazione è decisamente più scattante. Quindi, quali pneumatici per auto elettriche si dovrebbero usare per massimizzare il comfort di guida e l’autonomia delle auto elettriche? Oggi, la questione delle prestazioni dei pneumatici per auto elettriche è importante tanto quanto l’autonomia della batteria e la presenza di stazioni di ricarica.

Nuove sensazioni, guida per scegliere i migliori pneumatici per auto elettriche 

The range challenge of electric cars

Accelerazione, frenata, coppia motrice, silenziosità... Guidare un’auto elettrica offre esperienze tutte nuove. Una semplice prova ti farà sentire su un tappeto volante, accompagnato esclusivamente dal soffio del vento, con il suono dei pneumatici per auto elettriche di sottofondo. Marca di punta nella mobilità sostenibile su strada e in pista, Michelin esplora da tempo le tecnologie dei veicoli elettrici, in particolare con il suo coinvolgimento nella Formula E, di cui è partner fin dalla sua prima edizione, nel 2014. Le competizioni elettriche di alto livello sono state utili come laboratorio di sviluppo e trasferimento delle tecnologie, in particolare nel campo dell’efficienza energetica, per offrire le gomme per auto elettriche migliori in assoluto.

La sfida dell’autonomia delle auto elettriche 

Il futuro dei veicoli elettrici dipende almeno in parte dalla loro autonomia, fattore fondamentale e decisivo nella scelta di una vettura. L’autonomia può essere aumentata adottando uno stile di guida più efficiente e usando il freno rigenerativo ogni volta che è possibile. Ma non è abbastanza. Per questo, le case automobilistiche investono grandi somme in programmi di ricerca e sviluppo per creare batterie più efficienti che offrano una maggiore capacità. Il rovescio della medaglia, però, è che le batterie diventano sempre più pesanti, accelerando così l’usura delle gomme. Per i costruttori di auto, la sfida è duplice: i pneumatici per auto elettriche devono trasportare un carico più pesante offrendo al contempo un’eccellente durata. Michelin ci è riuscita con lo sviluppo di due pneumatici: MICHELIN e.Primacy e MICHELIN Pilot Sport EV.

I pneumatici MICHELIN per auto elettriche: aumenta l’autonomia della tua batteria 

Con il loro elastomero ad elevata elasticità, i pneumatici MICHELIN e.Primacy offrono delle ottime performance nella categoria dei veicoli elettrici, in termini tanto di durata chilometrica quanto di resistenza al rotolamento. L’autonomia dell’auto elettrica è quindi aumentata fino al 7%*(1), equivalente fino a 30 km in più per un veicolo con autonomia stimata di 400 km. Si tratta di un vantaggio che ti sarà molto utile in particolare nei viaggi lunghi, quando fai fatica a trovare una stazione di ricarica in zona. I pneumatici MICHELIN Pilot Sport EV, progettati per una guida sportiva, offrono una resistenza al rotolamento estremamente bassa grazie alla tecnologia della mescola GreenPower, consentendo un incremento dell’autonomia fino a 60 km*(2). Per chi desidera sfruttare al massimo il potenziale del suo veicolo, questo miglioramento dell’efficienza energetica del veicolo, dato dai pneumatici per auto elettriche, può davvero fare la differenza.

La guida sportiva diventa elettrica! 

Si dice che l’elettricità viaggi alla velocità della luce. Una cosa è certa: l’accelerazione di un’auto elettrica dalle elevate prestazioni sportive può essere letteralmente esplosiva se sono montate le gomme per auto elettriche adatte. I MICHELIN Pilot Sport EV sono pneumatici per auto elettriche pensati per una guida sportiva e sviluppati grazie all’esperienza di Michelin nella Formula E. Sono in grado, infatti, di gestire le accelerazioni rapide e la distribuzione della massa, tipica di questi veicoli. I pneumatici MICHELIN Pilot Sport EV ci riescono grazie alla tecnologia della mescola ElectricGrip TM, che si avvale di una mescola di gomma ad elevata rigidità. Adatti alla guida sportiva e a sopportare un elevato stress, offrono un’aderenza ottimale sull’asciutto e sul bagnato. Per questo, i pneumatici MICHELIN Pilot Sport EV offrono un elevato piacere di guida offrendo contemporaneamente performance e sicurezza.

Dalle gare di bicicletta alle bici elettriche

Oggi, 1 bici venduta su 5 è una bici elettrica. Michelin risponde alle esigenze degli appassionati delle due ruote con la sua gamma di pneumatici E-Bike Ready per biciclette elettriche. Il modello MICHELIN PROTEK presenta una robustezza e un’aderenza eccellenti, per muoversi ovunque in città in qualsiasi condizione meteo. Questo si traduce in meno forature e in una migliore assistenza elettrica.

From cycle racing to e-bikes

NOTE LEGALI

(1) Autonomia aumentata e meno emissioni di anidride carbonica – I nuovi pneumatici MICHELIN e-PRIMACY offrono in media una resistenza al rotolamento di 2 kg/t in meno rispetto ai prodotti della concorrenza, che equivale a un risparmio di carburante fino a 0,21l/100 km. Questo corrisponde a una riduzione di 5 g in emissioni di anidride carbonica per una VW Golf 7 1.5 TSI, e all’aumento del 7% dell’autonomia di una VW e.Golf. Test di resistenza al rotolamento, condotti su macchinari specifici da Applus Idiada su richiesta di Michelin, a giugno (pneumatici nuovi) e ad agosto (usurati meccanicamente a 2 mm) 2020, sulla misura 205/55 R16 91V.
 

*(2) Maggiore autonomia per i veicoli elettrici dalle prestazioni elevate – Studio interno di resistenza al rotolamento, svoltosi nell’ottobre 2020, sulla misura 255/45 R19, confrontando i pneumatici MICHELIN Pilot Sport EV (6,47 kg/t) e i pneumatici MICHELIN Pilot Sport 4 SUV (8,8 kg/t). Per un veicolo elettrico che pesa 2,151 kg, con un’autonomia di 540 km, questa differenza di 2,3 kg/t porta a un aumento dell’autonomia di oltre 60 km, che equivale a un miglioramento del 10% rispetto alla gamma originale.

Stai utilizzando un browser non supportato
Il browser che stai utilizzando non è supportato da questo sito. Di conseguenza potresti non visualizzare o navigare correttamente questo sito. Aggiorna il tuo browser per una migliore esperienza.