Come fare per controllare la pressione dei pneumatici del tuo veicolo?
In una stazione di servizio
Il modo più facile per effettuare quest’operazione è recarsi presso una stazione di servizio dotata di una zona dedicata al gonfiaggio delle gomme
Dopo aver individuato la pressione raccomandata dal costruttore per il tuo veicolo, inserisci la bocchetta del compressore nella valvola.
Check whether the tyre pressure indicated corresponds to the recommendation.
If not, press the button to inflate until the correct pressure is reached.
Con un compressore portatile
Puoi anche controllare e regolare la pressione delle gomme dell’auto comodamente a casa. Basta dotarsi di un compressore portatile, facilmente acquistabile presso i negozi specializzati.
Gli accessori per l’automobile, come il compressione portatile MICHELIN, sono disponibili su Michelin Lifestyle Ltd insieme a un’ampia gamma di prodotti del Brand.
La cosa migliore è usare sempre lo stesso compressore: eviterai così che eventuali differenze nella taratura di due strumenti diversi influenzino la lettura della pressione delle tue gomme.
Quando va controllata la pressione dei pneumatici
Controlla sempre la pressione dei pneumatici a freddo, ossia quando l’auto non è stata utilizzata o lo è stato per molto poco.
Perché? Perché, quando si guida, i pneumatici si riscaldano causando un aumento della pressione. Qualora controllassi la pressione dei pneumatici dopo aver guidato a lungo, potresti avere l’impressione che siano eccessivamente gonfi, e potresti cedere (erroneamente) alla tentazione di sgonfiarli per regolare la pressione.
Raccomandiamo di controllare la pressione delle gomme dell’auto quando il veicolo è stato utilizzato per meno di 2 km. In questo modo avrai un quadro oggettivo della pressione dei tuoi pneumatici. Se necessario, puoi regolarla aggiungendo dell’aria se la pressione fosse troppo bassa.
E la ruota di scorta?
Ci si dimentica spesso della ruota di scorta quando si procede al controllo della pressione pneumatici dell’auto. Ma, se il veicolo ne è dotato, è necessario avere a disposizione una ruota di scorta pienamente funzionante quando ci si ritrova con una gomma a terra. Anche le ruote di scorta devono essere controllate regolarmente nonostante non vengano usate tutti i giorni. Ricorda quindi di controllare anche la loro pressione.
Ogni quanto si misura la pressione delle gomme?
A prescindere dall’età delle gomme e dal livello di usura, è normale che esse perdano una piccola quantità di aria con il tempo. Infatti, nel rotolare sul manto stradale, l’aria fuoriesce. Per questo, e per evitare gli altri rischi citati sopra, ti raccomandiamo di controllare la pressione delle gomme della tua auto almeno una volta al mese.
Cause della perdita di pressione
Perché alcuni pneumatici si sgonfiano più rapidamente di altri?
Le ragioni sono diverse:
• Se la valvola del pneumatico è diventata leggermente porosa, la gomma perde aria più velocemente del normale.
• Un cerchio vecchio e arrugginito potrebbe danneggiare il pneumatico e causare una perdita di pressione.
• Se il veicolo è sempre parcheggiato nella stessa posizione, le gomme esposte al sole potrebbero perdere aria più velocemente delle altre.
• Una foratura, per esempio a causa di un chiodo, può causare una lenta ma costante perdita di pressione.
Invece, è abbastanza normale che ci siano piccole differenze di pressione tra le gomme della stessa auto. Abituati a controllare la pressione dei pneumatici ogni mese, per evitare che si sgonfino troppo ed evitare un’usura precoce delle gomme.
Per il controllo della pressione dei pneumatici del tuo veicolo e per la manutenzione regolare della tua auto puoi affidarti ad Euromaster, partner di Michelin. Tecnici specializzati si prenderanno cura del tuo veicolo, dalla revisione al cambio gomme.
