Causes of tyres wearing
Caso 1: Usura delle gomme all’esterno (su entrambi i bordi)
L’eccessiva usura dei pneumatici su entrambi i bordi, che porta a un aspetto arrotondato del battistrada invece che piatto, può essere causato da un gonfiaggio insufficiente. Se le gomme non sono abbastanza gonfie, il carico applicato sulla superficie di contatto con la strada non è omogeneo. La parte centrale della superficie di contatto non preme correttamente sul suolo e il carico viene trasferito maggiormente sui bordi esterni (chiamati anche spalle). Un maggiore carico sulle spalle porta a un’usura dei pneumatici in questa zona.
Una gomma non gonfiata a sufficienza tende a flettersi troppo e a sviluppare un calore eccessivo. Questo accelera l’usura del pneumatico e ne aumenta la resistenza al rotolamento, che a sua volta porta a un incremento del consumo di carburante.
Come evitare un’eccessiva usura delle gomme sul bordo esterno?
Per prevenire questo tipo di usura anomala, i tuoi pneumatici devono essere gonfiati alla pressione raccomandata dal costruttore del veicolo, avvalendosi di un manometro affidabile; la pressione deve essere controllata almeno una volta al mese con gomme a temperatura ambiente.
Per individuare la pressione raccomandata, consulta il manuale di uso e manutenzione del veicolo oppure cerca l'etichetta apposta sulla scocca.
Caso 2: Usura gomme al centro
Un’eccessiva usura delle gomme sulla parte centrale del battistrada potrebbe indicare una pressione di gonfiaggio troppo elevata.
Se i pneumatici sono troppo gonfi, è la parte centrale del battistrada a sopportare gran parte del carico, usurandosi così più velocemente rispetto ai bordi.
Se l’usura centrale è lieve, per esempio sulle gomme posteriori, potrebbe anche derivare dall’impostazione data al veicolo dal costruttore, ma è comunque importante verificare.
Come evitare un’eccessiva usura centrale?
Controlla la pressione di gonfiaggio con le gomme a temperatura ambiente usando un manometro affidabile. I tuoi pneumatici devono essere gonfiati alla pressione raccomandata dal costruttore del veicolo.
Per individuare la pressione raccomandata, consulta il manuale di uso e manutenzione del veicolo oppure cerca l'etichetta apposta sulla scocca.
Caso 3: Usura gomme verso l’esterno, usura gomme verso l’interno (solo su un bordo) o usura gomme
Un’usura eccessiva su un solo lato del pneumatico oppure un usura gomme irregolare potrebbe indicare una sregolazione dell'assetto geometrico del veicolo o dello stato delle sospensioni. Questo tipo di usura può verificarsi quando l’allineamento o la campanatura delle ruote non sono corretti, oppure quando le componenti delle sospensioni, ad esempio gli ammortizzatori e gli elementi elastici, sono in cattive condizioni.
Esempi di campanatura e di allineamento
Come correggere un errato allineamento delle ruote?
Fai controllare l’allineamento delle ruote da uno specialista che potrà verificare la corrispondenza dei valori dei diversi angoli alle specifiche del veicolo, eventualmente eseguire le correzioni e sostituire le componenti usurate o danneggiate.
Come fare per capire quando è necessario sostituire le gomme?
Lo spessore minimo del battistrada è definito dalla legge. Per automobili, furgoni e veicoli 4x4, il battistrada residuo deve essere superiore a 1,6 mm nei canali principali della scultura.
Quando l’usura delle gomme inizia ad avvicinarsi a questa soglia, è giunta l’ora di cambiarle.

Attenzione però:
È responsabilità del conducente assicurarsi che gli pneumatici siano in condizioni idonee alla circolazione stradale. L'uso di pneumatici non idonei alla circolazione può comportare sanzioni per il conducente.
Tuttavia, se sostituisci le gomme prima di raggiungere il livello minimo di profondità del battistrada, questo aumenterà i costi di gestione delle gomme, ma anche i rifiuti e le emissioni di CO2.
Per fortuna, esiste un modo facile per capire se sia giunto il momento di cambiare le gomme.
Indicatore usura gomme
L'indicatore di usura delle gomme è un piccolo rilievo di gomma alto circa 1,6 mm che si trova sul fondo dei canali principali del battistrada, in diversi punti.
Quando la profondità del battistrada diminuisce fino all’indicatore di usura dei pneumatici, è giunto il momento di sostituirli.
Nelle parti esterne (spalle) non è detto che sia presente l’indicatore di usura dei pneumatici perché i regolamenti li prevedono solo negli incavi principali del battistrada
Come individuare l’indicatore usura gomme?
L’indicatore di usura delle gomme è presente in vari punti sul pneumatico (di solito nei canali principali del battistrada) intorno alla circonferenza delle gomme.
Per i pneumatici MICHELIN, un piccolo logo dell'Omino Michelin sul fianco facilita l’individuazione dell’indicatore di usura delle gomme.