
Quando passare alle gomme invernali
Quando passare alle gomme invernali
Perché aspettare di rimanere bloccati nella neve per montare le gomme invernali?
Ti basterà ricordare questa semplice regola:
“Quando la temperatura scende sotto i 7°C, è ora di passare alle gomme invernali!”

Quando cambiare i pneumatici per l’inverno?
Il clima sta diventando sempre più imprevedibile e gli inverni possono essere molto diversi da un anno all’altro. Perché rischiare di rimanere bloccati per strada senza le gomme adatte?
Per evitare di ritrovarti in situazioni rischiose, ricorda questa semplice regola: “Quando la temperatura scende sotto i 7°C, è ora di passare alle gomme invernali!”
Perché cambiare le gomme tra ottobre e aprile?
Puoi anche programmare il cambio gomme per quando cambi l’ora in autunno. Ricorda: quando la temperatura scende sotto i 7°C, le gomme estive saranno meno efficaci.
È importante optare per pneumatici omologati per la guida invernale, ovvero realizzati con materiali adatti all’uso a basse temperature. Le lamelle sulle gomme invernali offrono un’ottima performance in condizioni invernali. Se il tuo veicolo ha gomme all season con marcatura 3PMSF, puoi continuare ad utilizzarle per tutto l’anno invece di doverle sostituire con i pneumatici invernali.

Quando cambiare le gomme invernali?
Gli esperti raccomandano di non utilizzare le gomme da neve per tutto l’anno, perché il calore del manto stradale in estate può compromettere l’efficacia dei pneumatici invernali e la loro gomma particolarmente morbida rischia di usurarsi più in fretta. Le gomme invernali sono progettate per un uso a basse temperature e dovrebbero essere sostituite non appena la temperatura supera i 7°C. In generale è possibile aspettare fino a fine marzo o fino al passaggio all’ora legale per cambiare i pneumatici.
Cosa sono esattamente le gomme invernali?
Essenziali per guidare nella stagione fredda, le gomme invernali sono progettate appositamente per migliorare l’aderenza su strade fredde e in presenza di pioggia, neve o ghiaccio.
Le gomme invernali sono caratterizzate da speciali marcature - M+S e/o 3PMSF - situate sul fianco del pneumatico.
Vantaggi della guida con gomme invernali
Quando si guida in inverno, le gomme invernali forniscono una miglior trazione. La loro gomma rimane morbida anche a temperature inferiori a 7°C e la profondità e la scultura del battistrada offrono una aderenza ottimale. Questo si traduce in una miglior trazione, un maggior controllo e una miglior mobilità sul bagnato, sulla neve e sul ghiaccio.

Ecco tutto ciò che devi sapere sulla guida in INVERNO
- Ricorda la regola d’oro: “Quando la temperatura scende sotto i 7°C, è ora di passare alle gomme invernali!”
- Usare le gomme invernali nell’arco di tutto l’anno non è una buona idea.
- Una volta montati i pneumatici invernali, ricorda di controllare la pressione di tutte e 4 le gomme una volta al mese. Nei climi più freddi, la pressione dei pneumatici tende a ridursi (gonfiaggio insufficiente), mentre con l’innalzamento delle temperature essa tende ad aumentare (gonfiaggio eccessivo).