Che tipo di danneggiamento al fianco del pneumatico può verificarsi?
Esistono 6 categorie principali di danneggiamento al fianco della gomma:
● Se il taglio è profondo, potrebbe aver danneggiato le tele della carcassa che si trovano sotto la gomma e che contribuiscono a contenere la pressione. Se le tele della carcassa sono danneggiate, potrebbe esserci il rischio di una perdita di pressione istantanea. In questo caso, il pneumatico non può essere riparato e va sostituito.
● Se il taglio non è profondo, il pericolo potrebbe non essere immediato, ma le condizioni potrebbero degradarsi velocemente e compromettere la sicurezza.
Ricorda che questo tipo di danneggiamento alle gomme può verificarsi non solo sul fianco esterno, ma anche su quello interno (che non è visibile quando si esamina il veicolo dall’esterno).
3 - Rigonfiamenti e bolle sul fianco
Perché i rigonfiamenti sono pericolosi?
La comparsa di bolle sul fianco significa che le tele della carcassa sotto la gomma sono state rotte. In questa situazione il pneumatico è esposto al pericolo di un’immediata perdita di pressione. E se ciò dovesse avvenire mentre stai guidando a velocità elevate, per esempio in autostrada, l’istantanea perdita di pressione della gomma potrebbe portare alla perdita di controllo del veicolo e causare così un incidente.
Proprio come per i tagli, la bolla può crearsi tanto sul fianco interno quanto su quello esterno del pneumatico. Questo significa che potrebbe non essere visibile se esamini il veicolo dall’esterno. Tuttavia, la presenza di una bolla nel fianco del pneumatico potrebbe creare delle vibrazioni anomale. Questo segnale, quindi, non dovrebbe essere preso alla leggera: se dovessi rilevarlo, fai esaminare subito le gomme da uno specialista.
I dossi possono danneggiare le gomme e causare rigonfiamenti?
No. Sono più che altro le sospensioni ad essere sollecitate e potenzialmente danneggiate, vista la conformazione del dosso con una pendenza in salita e una in discesa, ma non le gomme.
6 - Foratura del fianco del pneumatico
Quando il battistrada dei pneumatici (la parte in contatto con la superficie della strada) si fora (per esempio a causa di un chiodo), è possibile ripararlo.
Il foro viene riempito e, quando la gomma viene rimontata, può essere usata di nuovo e offrirà le medesime prestazioni.
Lo stesso non vale, però, per il fianco. Se il fianco viene forato o tagliato, è spesso impossibile riparare la gomma e ripristinare le sue capacità di deformazione che sono necessarie per offrire delle prestazioni ottimali. In questo caso, la gomma deve quindi essere sostituita.
Come prevenire i danni al fianco del pneumatico
● Assicurati che le gomme siano gonfiate alla pressione raccomandata dal costruttore del veicolo (puoi trovare questa informazione sul manuale del veicolo oppure su un adesivo applicato sulla portiera del posto di guida)
● Evita di urtare i marciapiedi
● Evita le buche
● Ispeziona regolarmente le gomme per cercare eventuali screpolature, tagli, strappi o rigonfiamenti
● Evita di pulire il fianco delle gomme con prodotti detergenti, in particolare se contengono silicone.
Per la sostituzione dei pneumatici del tuo veicolo puoi affidarti alla rete Euromaster, partner di Michelin. Trova il centro Euromaster più vicino: tecnici specializzati ti sapranno aiutare grazie all'ampia offerta di servizi per pneumatici e manutenzione dell'auto.