Cos’è una gomma invernale?
Prima di parlare di pneumatici chiodati e delle loro caratteristiche peculiari, vale la pena ricordare cosa sono i pneumatici invernali:
Una gomma invernale presenta un disegno del battistrada, una struttura/mescola del battistrada, una struttura interna, progettati per offrire prestazioni migliori rispetto a una gomma normale in riferimento alla sua capacità di avviare, mantenere o arrestare il movimento di un veicolo durante l’inverno.
Al di sotto dei 7 °C, si raccomanda l’uso di pneumatici invernali.
Questo permette di affrontare le condizioni invernali; inoltre, con le temperature basse, i pneumatici invernali offrono migliori prestazioni sull’asciutto o sul bagnato rispetto ai pneumatici estivi.
Al contrario, non è raccomandabile guidare con gomme invernali in estate. Questo perché le gomme invernali offrono prestazioni inferiori rispetto alle gomme estive sull’asciutto e con temperature elevate.
I due tipi di gomme invernali
Esistono due tipi di condizioni invernali ed è necessario attrezzarsi correttamente di conseguenza:
Condizioni dette "alpine"
Condizioni dette "nordiche"
Condizioni invernali occasionali
In caso di condizioni invernali occasionali, puoi anche optare per pneumatici all season (con marcaggio 3PMSF), come ad esempio la gamma MICHELIN CrossClimate che può essere usata tutto l’anno.
Che cosa sono le gomme chiodate?
Le gomme chiodate sono pneumatici invernali che presentano dei chiodi (in alluminio o acciaio) integrati nel battistrada. I chiodi dei pneumatici aumentano l'aderenza sul ghiaccio. I pneumatici chiodati offrono anche una migliore trazione sulla neve.
Queste performance eccezionali sulla neve e sul ghiaccio sono certificate con il logo 3PMSF e il logo ICE, dopo aver superato test regolamentati.

