Quale camera d'aria per la tua bici?
1 - Di quale misura di camera d'aria ho bisogno?
Guarda il fianco del tuo pneumatico. La misura può essere espressa in millimetri, pollici o misure ETRTO. Per saperne di più, puoi leggere il nostro articolo "Comprendere le misure dei pneumatici per bici". La camera d'aria della tua bici deve essere compatibile con il diametro e la larghezza del pneumatico.

2 - Scegli la valvola giusta per te
Se vengono offerte diverse opzioni di valvola, dovrai scegliere tra una valvola "STANDARD" (chiamata anche "Shrader") e una valvola "PRESTA".
Come montare un pneumatico TubeType (o copertone con camera d'aria) sulla tua bicicletta
Montare una camera d'aria o un pneumatico tubeless sulla tua bici ti sembra complicato? Segui i nostri consigli di montaggio passo dopo passo e scopri altri consigli utili.
Montaggio di un pneumatico standard con camera d'aria
1- Controlla attentamente le condizioni del cerchio. Un cerchio in cattive condizioni – rotto o crepato – deve essere sostituito poiché potrebbe causare perdite e costituire un pericolo per l'utente.
2- Controlla lo stato del paranipplo. Un paranipplo rotto o incrinato attorno al cerchio deve essere sostituito. Un paranipplo in cattive condizioni è spesso causa di forature. Per il montaggio, sovrapporre i fori della valvola e del cerchio e mantenerli allineati.
3- Inserire il 1° tallone del pneumatico nel cerchio.
4- Gonfia leggermente la camera d'aria per renderla rotonda e inserirla nel copertone, cominciando dalla valvola. Per le camere d'aria in lattice, non dimenticare di applicare del talco per facilitarne il posizionamento nel pneumatico.
5- Procedi allo stesso modo per il secondo tallone, iniziando sempre dal lato opposto alla valvola e posizionando il tallone completamente nel canale del cerchio. Termina il montaggio a livello della valvola.
Guarda il nostro video su come montare un pneumatico stradale con camera d'aria:
Montaggio di un pneumatico Tubeless
1- Utilizza un cerchio compatibile Tubeless Ready o UST. Controlla attentamente le condizioni del cerchio. Un cerchio in cattive condizioni - rotto o crepato - deve essere sostituito poiché potrebbe causare perdite e costituire un pericolo per l'utente.
2- Il cerchio deve essere lubrificato su tutta la circonferenza per favorire lo scorrimento del pneumatico durante il montaggio e, in particolare, per permetterne il corretto centraggio. Il lubrificante da utilizzare deve essere del tipo “acqua saponata” o equivalente – senza olio o grasso.
3- Inizia inserendo il primo tallone dalla parte opposta alla valvola, facendo molta attenzione a posizionare il tallone perfettamente nel cerchio.
4- Procedi allo stesso modo per il secondo tallone, iniziando sempre dal lato opposto alla valvola e posizionando il tallone completamente nel cerchio. Termina il montaggio a livello della valvola.
5- Gonfia il pneumatico fino a quando è completamente inserito, senza superare la pressione massima indicata sui fianchi. Assicurati che il pneumatico sia centrato correttamente. Regola la pressione dopo qualche chilometro.
Guarda il nostro video su come montare un pneumatico MTB tubeless:
Tubeless Ready (MTB)
Tutti i pneumatici MTB MICHELIN con tallone ripiegabile sono tubeless ready (Performance Line e Racing Line) e possono essere montati senza camera d'aria, a condizione che:
utilizzi un cerchio Tubeless Ready-UST
non venga superata la pressione massima indicata sui fianchi del pneumatico
venga aggiunto un liquido sigillante come il lattice
la pressione dei pneumatici venga controllata prima di ogni uscita
Rimozione
Per rimuovere i pneumatici, sganciare i talloni attorno al cerchio e spingerli verso il basso nel bordo. Utilizzando le leve per pneumatici, facendo molta attenzione, posizionarne una su ciascun lato della valvola (circa 10 cm) e sollevarle contemporaneamente per far leva sul pneumatico sulla flangia del cerchio. Spostare una delle leve attorno al cerchio tra la flangia e il tallone del pneumatico per rimuovere completamente il primo tallone. Rimuovere il secondo manualmente.
Camere d'aria MICHELIN Protek Max
Per evitare forature, la camera d'aria MICHELIN Protek MAX utilizza due diverse tecnologie:
la presenza di rilievi e la sua azione compressiva fa sì che il foro si chiuda naturalmente, o quantomeno riduca la perdita di pressione del pneumatico
il liquido autosigillante raggiunge il foro grazie all'effetto combinato dell'aria interna al tubo e della rotazione della ruota.
Il foro potrebbe essere parzialmente sigillato se la foratura è molto grande e se le pareti laterali sono state perforate. Se si verifica una foratura, l'oggetto che ha causato la foratura può essere rimosso dal pneumatico. L'intero gruppo deve comunque essere funzionante, compreso cerchio, copertone e camera d'aria Protek Max gonfiata, prima e dopo la rimozione. Questa camera d'aria non è stata progettata per essere riparata.

Attenzione durante l'uso:
Presenza di liquido sigillante all'interno della camera d'aria.
In caso di rottura accidentale della camera d'aria Protek Max, parte del prodotto sigillante potrebbe fuoriuscire; questo prodotto può provocare irritazioni, pertanto non ingerire ed evitare ogni possibile contatto con la pelle, le mucose e gli occhi. In caso di ingestione o di contatto con gli occhi consultare il medico.
Non posizionare la valvola vicino alla bocca.
Guarda il nostro video su come montare una camera d'aria MICHELIN Protek Max:
Raccomandazioni
Manutenzione del pneumatico
Per conservare i tuoi pneumatici il più a lungo possibile, è necessario controllarli prima di ogni uscita. Rimuovere eventuali corpi estranei intrappolati nella gomma con un piccolo cacciavite. I pneumatici devono essere lavati con acqua perché i prodotti abrasivi possono danneggiare il tessuto. Usa piccole toppe di riparazione in gomma all'interno di eventuali piccoli tagli attraverso lo strato. L'acqua piovana rende più visibile la selce della carreggiata; questo aggredisce violentemente i battistrada provocando tagli che possono perforare la carcassa.
Conservazione
Quando non vengono utilizzati, i pneumatici devono essere conservati in un luogo fresco e buio. Dovresti anche evitare di lasciare la bici al sole quando non la usi.
Foratura
In caso di foratura, la nostra raccomandazione è quella di sostituire il paranipplo ogni volta che si sostituisce il pneumatico, così come quando si sostituisce la camera d'aria.
Direzione di montaggio per pneumatici da mountain bike
Perché una direzione particolare per il montaggio?
La direzione in cui è montato un pneumatico consentirà all'utente di ottimizzare le performance dei pneumatici in termini di frenata e trazione. In generale, il pneumatico anteriore è maggiormente coinvolto nella frenata mentre quello posteriore offre una massima trazione. La direzione di rotolamento è contrassegnata direttamente sul pneumatico da una freccia. I pneumatici sono anche marcati con "anteriore" e "posteriore".
Curve di pressione
La pressione varia in base al peso del ciclista (come per la strada) ma altri parametri, come la sezione, la bici (sospensione anteriore o biammortizzata per mountain bike) e l'utilizzo sono fattori importanti per la scelta finale.
Controlla qui la pressione consigliata per i tuoi pneumatici