Codice di velocità dei pneumatici invernali
Di norma, è consentito montare gomme con indice di velocità superiore, mentre è vietato montare pneumatici con indice di velocità inferiore a quello delle gomme originariamente montate sul veicolo e indicate nella relativa carta di circolazione, pena sanzioni.
Durante l’impiego stagionale (in genere, da novembre ad aprile) è prevista una deroga sull’indice di velocità per le gomme invernali – non applicabile sull’indice di carico però – che può essere inferiore a quello delle gomme estive riportato sulla carta di circolazione, purché maggiore o pari a Q (160km/h). In questo caso, ricordati di esporre un’etichetta nell’abitacolo che ti ricordi tale limitazione di velocità. Se sei equipaggiato tutto l’anno con pneumatici MICHELIN CrossClimate, il codice di velocità dei pneumatici deve essere uguale o superiore a quanto indicato nella carta di circolazione.
Consigli per il viaggio
Michelin consiglia di montare pneumatici invernali su tutte le ruote per prestazioni ottimali e maggiore sicurezza stradale. Inoltre, con i pneumatici Michelin CrossClimate è possibile dire addio al cambio gomme estive-invernali, in quanto si tratta del primo pneumatico estivo con certificazione invernale 3PMSF, adatto quindi a tutte le condizioni atmosferiche.
LEGGI ALTRI CONSIGLI