Il Motorsport, un acceleratore di innovazione
Siamo orgogliosi di aver dimostrato a livello globale, nel corso della nostra storia, le performance dei nostri pneumatici da competizione. Oggi, tuttavia, la natura del motorsport è cambiata.
La sfida colossale che dobbiamo affrontare è quella di sviluppare, per il grande mercato, pneumatici All Sustainable il cui design e e la cui produzione abbiano un impatto limitato sulle risorse della Terra, sulla biodiversità e sulle emissioni di CO₂, senza rinunciare alle performance che hanno decretato il successo del brand MICHELIN.
Per vedere questo video, devi accettare alcuni cookies della piattaforma Youtube. Per aprire il modulo dei cookie, clicca sul pulsante qui sotto.
PERCHE' SIAMO NELLE COMPETIZIONI?
Più che mai, quindi, il motorsport rappresenta un inestimabile banco di prova e acceleratore di innovazione tecnologica. Le condizioni estreme tipiche del motorsport ci offrono l'opportunità di innovare, sperimentare a tempo di record, imparare, concepire nuove soluzioni e accelerare lo sviluppo di soluzioni sostenibili a vantaggio di tutti.
SIAMO IN COMPETIZIONE PER IL CAMBIAMENTO, PER MIGLIORARE IL MODO IN CUI TUTTI NOI CI MUOVIAMO
Siamo nelle competizioni per fornire ai nostri partner performance che durano dall'inizio alla fine delle gare.
Il nostro impegno nei tuoi confronti è quello di offrire un'esperienza di guida sicura che duri dal primo all'ultimo chilometro grazie a pneumatici di cui puoi fidarti fino al limite di usura legale (1)
Siamo nelle competizioni per affrontare nuove sfide.
I nostri pneumatici contengono percentuali sempre più elevate di materiali rinnovabili e riciclati(2). I materiali d'avanguardia che sviluppiamo nel motorsport andranno a beneficio di tutti i pneumatici MICHELIN a partire dal 2025.
Siamo nelle competizioni per trovare risposte, simulare, imparare dalla scienza dei dati e per superare noi stessi.
Il nostro uso dell'ingegneria di simulazione nel motorsport sarà esteso alla produzione di pneumatici, con conseguenti risparmi significativi in termini di risorse ed emissioni di CO₂ .
INCONTRA IL TEAM E SCOPRI COME CORRIAMO PER IL CAMBIAMENTO
Dylan, ingegnere delle prestazioni dei pneumatici
Philippe, tecnico dei pneumatici
Stéphanie, chimica
Per vedere questo video, devi accettare alcuni cookies della piattaforma Youtube. Per aprire il modulo dei cookie, clicca sul pulsante qui sotto.
LE MANS: LA NOSTRA ARENA PREFERITA PER L'INNOVAZIONE DA OLTRE 100 ANNI
La 24 Ore di Le Mans - che si svolge su strade normalmente aperte al traffico quotidiano - sottopone i nostri pneumatici a delle sollecitazioni eccezionali, dall'irregolarità del tracciato, agli sbalzi climatici e termici. Tuttavia, i nostri pneumatici devono offrire delle performance impeccabili e perfettamente bilanciate, nonché sicurezza, aderenza e versatilità dall'inizio della gara fino al traguardo!
Innovazioni che hanno cambiato la mobilità:
Pneumatico smontabile
1923: A vincere la 24 Ore di Le Mans inaugurale fu una Chenard & Walcker equipaggiata con pneumatici MICHELIN. Ha completato la gara a una velocità media di 57 mph. I pneumatici smontabili hanno rivoluzionato la mobilità unendo resilienza, una lunga durata, comfort e una facilità d'uso.
Pneumatico radiale
1951: Brevettati nel 1946 e commercializzati dal 1949, i pneumatici MICHELIN X presentavano una carcassa radiale rivoluzionaria che incorporava cinture metalliche per una sicurezza, un comfort e un risparmio di carburante di lunga durata. Una Lancia B20 GT vinse la sua classe con pneumatici radiali alla 24 Ore di Le Mans del 1951.
Pneumatico slick
1967: Michelin è stata la prima a correre con pneumatici slick a Le Mans. Il loro battistrada completamente liscio e privo di disegni offriva un'aderenza superiore in condizioni di asciutto. Le slick hanno avuto un impatto immediato, con l'Alpine A210 che ha completato un giro in meno di quattro minuti per la prima volta nella sua classe prima di vincere la classifica P1.6.
Pneumatico high performance
1978: La vittoria della Renault-Alpine A442B a Le Mans nel 1978 equipaggiata con pneumatici radiali MICHELIN ad alte prestazioni sottolinea lo straordinario valore della tecnologia. Il risultato è stato seguito dal successo in Formula 1, fornendo un'ulteriore prova della superiorità dei pneumatici radiali e contribuendo a far diventare la tecnologia la norma del settore in tutto il mondo.
Dal 1923 - Innovazioni che hanno cambiato la mobilità:
Gli sviluppi tecnologici come i progressi compiuti nella tecnologia dei propulsori, dai motori a benzina e diesel ai propulsori ibridi, l'introduzione dei freni a disco e l'aerodinamica sempre più sofisticata hanno posto nuove sfide per i pneumatici. Le esigenze cui adattarsi erano maggiori: per esempio, potenze, carichi e coppia più elevati. Dovevano quindi fornire allo stesso tempo un'efficienza superiore. Il record di vittorie di Michelin a Le Mans combacia con un'incredibile rivoluzione che la gara ha visto in termini di prestazioni. Solo negli ultimi 10 anni, ha aiutato i principali prototipi LMP1 a completare fino a 466 miglia con un singolo set di pneumatici a una velocità media di 149 miglia all'ora. È l'equivalente di più della distanza percorsa da due Gran Premi di Formula 1!
Le Mans 2024: continuiamo a innovare per un futuro sostenibile
I nuovi MICHELIN Pilot Sport Endurance Slicks e Wet concepiti per gli entusiasmanti prototipi di Hypercar di oggi sono stati progettati interamente virtualmente utilizzando la tecnologia del simulatore. Il processo è stato ora esteso allo sviluppo di pneumatici per il grande mercato, con un notevole risparmio di risorse ed emissioni di CO₂.
Nel 2024, abbiamo presentato un pneumatico da competizione che contiene il 71% di materiali sostenibili (materiali rinnovabili o riciclati) per il prototipo a idrogeno MissionH24 e la Porsche GT4 ePerformance completamente elettrica. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla nostra conoscenza dei materiali sostenibili nei pneumatici, senza pregiudicare né le loro performance né l'impatto ambientale complessivo.
I NOSTRI PNEUMATICI SONO PROGETTATI PER VINCERE
Siamo il produttore di pneumatici con il maggior numero di vittorie nei principali campionati mondiali FIA e FIM negli ultimi 50 anni
MICHELIN, FORNITORE UFFICIALE DI PNEUMATICI DELLA CLASSE MOTOGP™
LA 24 ORE DI LE MANS
Celebriamo 100 anni di passione per le competizioni automobilistiche
Affidati anche tu ai pneumatici MICHELIN in pista o su strada
Gamma MICHELIN Motorsport
Pneumatici moto da circuito, da rally, da corsa in salita, da corsa classica, fuoristrada e da circuito
Affidati a MICHELIN per una vita migliore in movimento
I nostri pneumatici godono della fiducia dei consumatori più esigenti: consumatori, produttori, protagonisti del motrosport e key-opinion leader chiedono i nostri prodotti.
Agiamo per ridurre l'impatto ambientale
Apriamo la strada verso una mobilità a ridotto impatto ambientale(3) e innoviamo investendo dentro, intorno e oltre i pneumatici.
Siamo all'avanguardia nella mobilità elettrica
Siamo in prima linea nella mobilità elettrica. I nostri ingegneri lavorano a stretto contatto con i produttori di auto, scooter e biciclette per progettare pneumatici che offrano le performance adatte ai veicoli elettrici.
Segui le ultime notizie su MICHELIN Motorsport
Motorsport Rimani sintonizzato! Leggi le nostre ultime notizie su MICHELIN Motorsport
Restiamo in contatto!
Note Legali
(1) Si considera “ultimo chilometro” quello precedente al superamento della profondità del battistrada minima per legge (1,6 mm). In merito al limite legale di usura, fai riferimento alla normativa vigente nel tuo paese.
(2) Michelin considera materiali sostenibili i materiali riciclati o i materiali di origine biologica rinnovabili in una scala temporale umana e che non sono in concorrenza con il settore alimentare. Michelin non considera sostenibili i materiali naturali che non sono rinnovabili in una scala temporale umana, come il petrolio. Pertanto, alcuni materiali, sebbene di origine minerale naturale, come la silice, non vengono presi in considerazione nella definizione Michelin di "materiale sostenibile". I materiali riciclati sono le materie prime generate da qualsiasi operazione di riciclo mediante la quale i rifiuti industriali o post-consumo vengono rielaborati in prodotti, materiali o sostanze. Sono esclusi il riutilizzo energetico e il trattamento di materiali per produrre energia. (Sulla base della definizione della Direttiva Europea relativa ai rifiuti).
(3) Per maggiori info: https://www.michelin.com/en/sustainable-development-mobility/working-towards-sustainable-mobility/
Copywrights: MICHELIN, F. LE FLOCH / DPPI, F. FLAMAND / DPPI, F. GOODEN, T. GROMIK, C. MARIN, C. SAULNIER / DPPI, DPPI /MICHELIN, L’Equipe/Presse Sports, SIPA / MICHELIN