1 – Trova un gommista vicino a te
Con il nostro strumento “trova rivenditore”, puoi trovare il Rivenditore di pneumatici più vicino a te.
E se vuoi un’esperienza di alto livello, se vuoi un’accoglienza e una consulenza di qualità, puoi scegliere un Rivenditore che espone l’etichetta “Centro Certificato MICHELIN”.

Cosa vuol dire “Centro Certificato MICHELIN”?
Questa etichetta è riservata ai gommisti che vengono valutati secondo determinati criteri qualitativi, in particolare:
un’accoglienza professionale,
una consulenza personalizzata,
servizi in linea con il preventivo,
un sistema di valutazione della soddisfazione,
servizi post vendita efficienti.
Questi criteri permettono un’esperienza cliente di qualità confermata da Michelin.
2 – Controlla la misura delle tue gomme
Una volta selezionato il Rivenditore, verifica la misura ammessa delle tue gomme.
Ecco dove trovarla:
Sulla carta di circolazione del veicolo.
Sul fianco del pneumatico: la misura deve essere conforme a quella indicata sulla carta di circolazione.
Verifica anche tutte le prescrizioni tecniche del costruttore del veicolo per i pneumatici (vedere il libretto di uso e manutenzione).
3 – Rifletti sull’utilizzo dei tuoi pneumatico
Per ottenere delle elevate prestazioni a seconda dell’uso che intendi fare delle gomme, rifletti sui seguenti punti:
Il tuo stile di guida
Le condizioni climatiche
Abbiamo a disposizione pneumatici estivi, invernali e all season con prestazioni sviluppate a seconda delle condizioni meteorologiche.
Quando la temperatura scende al di sotto dei 7° C, i pneumatici invernali sono migliori dei pneumatici estivi.
Quando le temperature salgono, le gomme invernali possono essere sostituite con quelle estive. Questo vale anche se vivi in un luogo dal clima temperato ma ti sposti spesso in auto in posti con temperature invernali più rigide, per esempio per andare a sciare in montagna.
I pneumatici all season sono una soluzione polivalente.
Il tipo di strade su cui guidi
Guidi più spesso su strade cittadine, extra-urbane o in autostrada? Anche questo è un criterio da prendere in considerazione quando acquisti le gomme.
I chilometri percorsi in media in un anno
Questa è molto probabilmente una delle domande che ti farà il tuo gommista. Se non sai quanti chilometri percorri in media in un anno, un semplice calcolo ti permette di determinarlo:
Quanti chilometri sono indicati sul tuo conta-chilometri?
(Se hai acquistato un’auto usata, sottrai il numero di chilometri indicati al momento dell’acquisto)Per quanti anni hai usato l’auto?
Dividi il primo numero per il secondo e saprai quanti chilometri guidi in media ogni anno.
Questa informazione aiuterà anche il tuo Rivenditore a indirizzarti verso la gamma di pneumatici più adatta a te a seconda del tempo trascorso alla guida.
Presso il gommista
Seguendo queste istruzioni, hai tutto quello che ti serve per recarti dal Rivenditore. Sarai in grado di rispondere a tutte le domande più importanti acquistando i pneumatici adatti all’uso che ne dovrai fare.